/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ondate di calore, piano di prevenzione per gli anziani

Ondate di calore, piano di prevenzione per gli anziani

Per la campagna collaborazione fra Lepida-Ausl Bologna e Ferrara

BOLOGNA, 29 giugno 2024, 12:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA, 29 GIU - Un piano per affrontare le ondate di calore e prevenirne gli effetti più nocivi per le fasce di popolazione considerate fragili, in particolare gli anziani. A Bologna e Ferrara le aziende Usl collaborano con Lepida, che ha coordinato e progettato il piano di prevenzione degli effetti nocivi insieme agli enti locali e alle associazioni di volontariato del territorio. Il piano Emergenza Caldo è operativo dal 15 giugno al 15 settembre.
    Il progetto è rivolto in particolare agli anziani in condizioni di fragilità che grazie a un monitoraggio periodico delle loro condizioni sociali e sanitarie ricevono informazioni e consigli per fronteggiare i periodi di grande caldo, oltre a ricevere un supporto in caso di bisogno, attraverso l'erogazione di servizi gratuiti di assistenza a domicilio e trasporti a visite sanitarie. In caso di necessità, i cittadini possono rivolgersi al numero verde 800 562110 per il territorio di Bologna e al numero verde 800 072110 per il territorio di Ferrara, entrambi attivi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17 e il sabato dalle 8.30 alle 13.
    Quest'anno, in collaborazione con Lepida, l'Ausl di Bologna sta realizzando un video che sarà pubblicato sul portale di YouBOS Bologna Solidale per ricordare ai cittadini le principali precauzioni da adottare in caso di ondate di calore e in cui si spiegano i dettagli del piano di prevenzione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza