/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stoltenberg: "Mi aspetto che Parigi resti fedele alla Nato"

Stoltenberg: "Mi aspetto che Parigi resti fedele alla Nato"

Il segretario della Nato interpellato sugli sviluppi in Francia: "Gli alleati restano sempre uniti"

Bruxelles, 13 giugno 2024, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck
Stoltenberg: "Mi aspetto che Parigi resti fedele alla Nato" © ANSA/AFP

Stoltenberg: "Mi aspetto che Parigi resti fedele alla Nato" © ANSA/AFP

BRUXELLES - "Mi aspetto che la Francia resti un fedele alleato della Nato anche in futuro". Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg aprendo al ministeriale Difesa a Bruxelles. "La Nato è un'alleanza di 32 membri, abbiamo spesso elezioni e spesso mi si chiede se il nuovo governo sarà favorevole alla Nato: questo lo devono decidere gli elettori", ha sottolinesto. "L'esperienza dice che alla fine gli alleati sono sempre rimasti uniti perché è nell'interesse dei Paesi ", ha aggiunto ancora Stoltenberg.

Il ministro tedesco della Difesa, Boris Pistorius, ha detto arrivando alla riunione che "le difese aree per l'Ucraina sono più cruciali che mai". "Stiamo parlando con il produttore dei sistemi Patriot negli Usa, siamo in contatto con diversi alleati ma affrontiamo sempre lo stesso problema: abbiamo bisogno di tempo per trovare i sistemi e consegnarli", ha detto ancora. "La Germania ha fatto molto, altri forse potrebbero fare di più", ha sottolineato ulteriormente.

"Le forze ucraine sono impegnate in una dura lotta, hanno bisogno di difese aeree aggiuntive e gli ucraini resistono con forza a Kharkiv e continuano a impressionare il mondo, infliggendo perdite pazzesche alla Russia", ha detto il segretario alla Difesa Usa, Lloyd Austin.

In occasione del 23esimo incontro del Gruppo di contatto per la difesa dell'Ucraina (formato di Ramstein), che si svolge di persona a Bruxelles, il ministro della Difesa ucraino Rustem Umerov ha detto che "il tema principale dell'incontro di oggi è l'artiglieria e i sistemi di difesa aerea per proteggere il nostro popolo e le infrastrutture critiche dal terrore russo". "Sono grato ai colleghi di circa 50 Paesi partner per il loro costante sostegno e impegno nei confronti dei valori della libertà, siamo in attesa dei risultati fruttuosi di questo incontro e delle decisioni specifiche che avvicineranno la vittoria dell'Ucraina", ha scritto su X.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.