/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'export di olive e olio traina il commercio agroalimentare a livello europeo

L'export di olive e olio traina il commercio agroalimentare a livello europeo

A marzo surplus di 6,7 miliardi di euro. L'8% da febbraio

Bruxelles, 25 giugno 2024, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'export di olive e olio traina il commercio agroalimentare a livello europeo - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'export di olive e olio traina il commercio agroalimentare a livello europeo - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Stabili le importazioni, ma in aumento le esportazioni: ossigeno per la bilancia agroalimentare dell'Ue che a marzo di quest'anno ha fatto registrare un surplus commerciale pari a 6,7 miliardi di euro, l'8% in più rispetto al mese precedente e del 3% rispetto al marzo 2023. Queste le cifre dell'ultimo rapporto mensile sul commercio agroalimentare pubblicato dalla Commissione europea, secondo cui le esportazioni sono aumentate del 4% a 20,1 miliardi di euro, trainate principalmente dall'aumento dei prezzi delle olive e dell'olio d'oliva. Il Regno Unito è rimasto la principale destinazione delle esportazioni agroalimentari dell'Ue (per una quota del 22%). Nel primo trimestre del 2024, gli Stati Uniti hanno registrato il maggiore aumento delle esportazioni dell'Ue con un aumento del 6% (372 milioni di euro), mentre la Cina, nonostante una riduzione del valore del 12%, è rimasta la terza destinazione.

In termini di prodotti esportati, l'export di olive e olio d'oliva ha registrato l'aumento maggiore rispetto al 2023 (+615 milioni di euro, +51%) a causa dei prezzi più alti, nonostante un leggero calo dei volumi. Le importazioni sono invece rimaste stabili, raggiungendo i 13,5 miliardi di euro, ma in calo del 10% rispetto a marzo 2023 principalmente - secondo la Commissione europea - a causa della riduzione dei volumi importati. Brasile, Regno Unito e Ucraina sono le principali mete di importazioni nel 2024, ma comunque in calo rispetto al 2023, a causa dei volumi ridotti e dei prezzi più bassi delle importazioni di cereali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.