/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mosca blocca l'accesso ai siti di 81 media di Paesi Ue

Mosca blocca l'accesso ai siti di 81 media di Paesi Ue

La misura in risposta ad analoghe misure adottate contro tre siti russi 

Bruxelles, 25 giugno 2024, 20:47

Redazione ANSA

ANSACheck
Mosca blocca l 'accesso ai siti di 81 media di Paesi Ue © ANSA/AFP

Mosca blocca l 'accesso ai siti di 81 media di Paesi Ue © ANSA/AFP

MOSCA - Sono 81 i media di Paesi della Ue di cui la Russia ha bloccato l'accesso ai siti in risposta ad analoghe misure prese dall'Unione contro i russi Ria Novosti, Izvestia e Rossiyskaya Gazeta. Il Paese più colpito, con nove media, è la Francia. È quanto si legge in una nota del ministero degli Esteri.

"La parte russa ha avvisato ripetutamente e a vari livelli" che "la persecuzione politicamente motivata" di giornalisti russi e il bando a media russi nella Ue "non sarebbero stati ignorati". "Nonostante questo - si legge ancora nel comunicato - Bruxelles e i Paesi membri hanno scelto di seguire la strada della escalation, costringendo Mosca ad adottare contromisure simmetriche e proporzionate". "Se le restrizioni ai media russi saranno revocate, la parte russa rivedrà la sua decisione in relazione ai media menzionati", conclude la nota.

L'oscuramento in Russia di siti di 81 media europei "è una rappresaglia senza senso", ha scritto in un tweet la vice presidente della Commissione europea, Vera Jourova. "Gli organi di propaganda finanziati dalla Russia per diffondere la disinformazione come parte della dottrina militare russa non sono la stessa cosa dei media indipendenti", ha aggiunto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.