/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Efsa: "Ridurre la sofferenza degli animali durante l'abbattimento"

Efsa: "Ridurre la sofferenza degli animali durante l'abbattimento"

Il parere dell'Agenzia Ue con sede a Parma: "Renderla umana"

Bruxelles, 26 giugno 2024, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck
Efsa: "Ridurre la sofferenza degli animali durante l 'abbattimento" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Efsa: "Ridurre la sofferenza degli animali durante l 'abbattimento" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Pecore, capre e altri piccoli ruminanti possono provare dolore e paura durante l'abbattimento "se non vengono storditi in modo efficace": per l'Efsa è quindi possibile migliorare questa procedura "per renderla più umana". L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha pubblicato un parere per sottolineare la necessità di "stordire adeguatamente gli animali in modo che non riprendano conoscenza prima dell'uccisione", raccomandando una serie di usi corretti dei metodi di uccisione per ridurre al minimo il dolore e la paura negli animali. L'Autorità con sede a Parma ricorda in una nota che fuori dai macelli gli animali possono essere abbattuti per scopi diversi dal consumo umano se, ad esempio, sono improduttivi, feriti o malati terminali ma anche "essere uccisi su larga scala per il controllo delle malattie o la gestione di disastri". Nella prima fase del processo gli animali vengono trasferiti nel luogo di abbattimento, mentre nella seconda fase vengono immobilizzati e uccisi e, secondo gli esperti dell'Efsa, in entrambe le fasi del processo possono esserci problemi relativi al benessere animale. Entro la fine del 2024 è previsto un nuovo parere sul benessere degli equidi al momento della macellazione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.