/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'EuComMeet', si chiude progetto Ue sulla democrazia deliberativa

'EuComMeet', si chiude progetto Ue sulla democrazia deliberativa

La piattaforma dal 2021 ha incorporato pratiche e istituzioni deliberative in Ue

Bruxelles, 27 giugno 2024, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck
'EuComMeet ', si chiude progetto Ue sulla democrazia deliberativa - RIPRODUZIONE RISERVATA

'EuComMeet ', si chiude progetto Ue sulla democrazia deliberativa - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Integrare modelli di democrazia partecipativa tra le istituzioni dell’Ue. Si è tenuta a Bruxelles, negli edifici del Comitato europeo delle regioni, la conferenza finale del progetto 'EuComMeet' di Horizon 2020, la piattaforma open source e interoperabile che dal 2021 ha esplorato i modi per incorporare pratiche e istituzioni deliberative all'interno del sistema multilivello di governance e rappresentanza dell'Unione europea.

L'evento ha riunito circa 80 partecipanti tra rappresentanti delle istituzioni europee, accademici, rappresentanti locali e regionali ed esperti di democrazia partecipativa. Il progetto si è concretizzato attraverso un consorzio che ha riunito diverse università europee, tra cui l’Università di Stoccarda e la Dublin City University, con l’Università degli Studi di Siena al timone, con l'obiettivo di dimostrare come la deliberazione possa rappresentare una risposta efficace alle sfide delle democrazie rappresentative. 

Durante la realizzazione del progetto è stata sviluppata una piattaforma Deliberative Spaces che ha sperimentato nuove modalità per superare le barriere linguistiche e culturali, permettendo ai cittadini di diverse città e regioni di dialogare e prendere decisioni insieme. I partecipanti provenienti da Francia, Germania, Irlanda, Italia e Polonia hanno discusso di questioni legate all'ambiente e al cambiamento climatico, prima a livello locale tra cittadini della stessa città, per poi passare al piano nazionale, coinvolgendo cittadini di diverse città dello stesso Paese. Infine, sono stati inclusi i cittadini di altri Paesi europei.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.