/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Germania: passa la mozione della Cdu sui migranti con i voti di Afd

Germania: passa la mozione della Cdu sui migranti con i voti di Afd

I Verdi: "Infranto il muro di fuoco contro le forze estreme". Merkel: "Scelta sbagliata"

Bruxelles, 30 gennaio 2025, 13:40

Redazione ANSA

ANSACheck
Germania: passa la mozione della Cdu sui migranti con i voti di Afd © ANSA/EPA

Germania: passa la mozione della Cdu sui migranti con i voti di Afd © ANSA/EPA

BERLINO - Il Parlamento tedesco ha approvato la prima delle due mozioni presentate dall'Unione di Cdu e Csu.

I voti a favore sono stati 348, contrari 345, astenuti 10. Decisiva per l'esito del voto è stata la scelta del gruppo parlamentare dell'estrema destra di Afd di sostenere la mozione

La mozione in cinque punti chiede al governo di ripristinare controlli costanti su tutti i confini tedeschi, l'espulsione immediata di tutti coloro che non hanno diritto di restare in Germania, che coloro che si trovano sul territorio nazionale senza averne diritto non possano restare in libertà ma vengano arrestati, di sostenere gli Stati federati nell'esecuzione dei provvedimenti di espulsione, di accelerare le procedure di espulsione per chi compie reati. Si tratta di indicazioni che il governo dovrebbe poi tradurre in provvedimenti: considerato che si vota tra poche settimane, è altamente improbabile che queste misure siano concretizzate dall'attuale esecutivo.

Tra i voti a favore, 187 provengono dal gruppo parlamentare di Cdu-Csu, 80 da quello liberale (Fdp) , 75 dal gruppo di Afd. Altri sei voti arrivano da parlamentari non iscritti ad alcun gruppo. Da segnalare che nel gruppo Cdu-Csu c'è stato un solo voto contrario, espresso da Antje Tillmann, parlamentare di Erfurt-Weimar. I voti contrari sono della socialdemocrazia (200), dei verdi (115) e della Linke (26), due di parlamentari non iscritti a gruppi. Il gruppo di Sahra Wagenknecht si è astenuto.

La Cdu ha presentato una seconda mozione sulla sicurezza interna su cui, però, non si è raggiunta la maggioranza. Afd aveva, infatti, dichiarato che avrebbe votato contro perché il testo presenta, accanto a proposte a suo dire valide, anche "indebiti interventi nella sferra dei diritti individuali dei cittadini, interventi che ci portano a uno Stato di sorveglianza". In quest'ultimo caso a sostenere la mozione è stata la sola Cdu-Csu.

"La Cdu/Csu ha scandalosamente infranto il Brandmauer, il muro contro la collaborazione con i partiti politici di estrema destra: la Cdu/Csu ha fatto consapevolmente affidamento sui voti dell'AfD per le sue proposte che minano la dignità umana di migranti e rifugiati".  Lo sottolinea la co-presidente del Partito dei Verdi europei, Vula Testsi, in merito al voto parlamentare ieri in Germania. "Il diritto di chiedere asilo è un diritto umano fondamentale che aiuta le persone in fuga da guerre, violenze e persecuzioni", dicono gli ecologisti.

"La Cdu/Csu sta seguendo un pericoloso percorso di decisioni unilaterali degli Stati membri, in tempi in cui l'Europa ha bisogno di unità: il Partito Popolare Europeo, di cui la Cdu fa parte, stava già collaborando sempre più spesso con i partiti di estrema destra, e ora la Cdu/Csu sta facendo la stessa cosa", sottolineano i Verdi.

L'ex cancelliera Angela Merkel ha criticato la decisione del capo della Cdu e candidato cancelliere Friedrich Merz di aprire all'Afd. L'ex cancelliera ha definito l'apertura avvenuta ieri in Parlamento "sbagliata", affermando di aver sostenuto invece le assicurazioni fatte da Merz nel novembre scorso, quando disse di voler cercare "maggioranze solo con i partiti nel centro".

"Questa proposta e la posizione a essa associata erano un'espressione di grande responsabilità politica, che io appoggio pienamente", ha spiegato Merkel a proposito delle iniziali assicurazioni arrivate da Merz lo scorso novembre sullo sforzo di cercare maggioranze solo con i partiti al centro. "Credo che sia sbagliato invece non sentirsi più vincolati da questa proposta e quindi, il 29 gennaio 2025, in una votazione nel Bundestag tedesco, aver consentito ad occhi aperti per la prima volta una maggioranza con i voti dell'AfD", ha detto ancora.

Secondo l'ex leader democristiana, è necessario "che tutti i partiti democratici lavorino insieme al di là dei confini partitici, non tatticamente, ma onestamente, con toni moderati e sulla base del diritto europeo, facendo tutto il possibile per prevenire questi terribili attacchi come quelli avvenuti di recente a Magdeburgo poco prima di Natale e ad Aschaffenburg pochi giorni fa". Merkel, che in Merz ha sempre avuto un avversario politico all'interno del suo stesso partito, aveva espresso proprio recentemente il suo appoggio alla candidatura dell'ex avvocato milionario come futuro Kanzler, auspicando che vincesse alle elezioni del 23 febbraio. La decisione di Merz, che ha affermato esplicitamente di essere disposto ad accogliere i voti "di chiunque volesse collaborare" per far passare la svolta dura sulla immigrazione, ha però diviso anche la Cdu, con voci di dissenso importanti come quella del presidente dello Schleswig Holstein Daniel Gunther, Ieri è stata accolta al Bundestag la prima mozione grazie ai voti di Afd, domani è atteso il voto sulla proposta di legge sull'immigrazione.

Entusiasta il primo ministro ungherese Viktor Orban. "Buongiorno Germania, benvenuta nel club!", scrive in un tweet che il premier pubblicando un'immagine del Bundestag al voto di ieri nel Parlamento tedesco che ha visto, per la prima volta, la Cdu/Csu alleata all'estrema destra dell'AfD.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.