/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via nuovo strumento Bei da 150 milioni di euro per aziende IA

Al via nuovo strumento Bei da 150 milioni di euro per aziende IA

Per Pmi che vogliono sviluppare Blockchain, IoT e robotica

11 dicembre 2020, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Al via nuovo strumento Bei da 150 mln di euro per aziende IA - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha lanciato un nuovo strumento di finanziamento, sotto forma co-investimento fino a 150 milioni di euro, a sostegno delle aziende di intelligenza artificiale in tutta Europa. L'iniziativa si rivolge principalmente alle società appena nate o in crescita che investono nello sviluppo di applicazioni e tecnologie di IA, come Blockchain, Internet of Things e robotica.

Collaborando con alcuni investitori privati, la Bei prevede di sostenere circa 20-30 Pmi del settore in operazioni superiori a 1 milione di euro ciascuna. I nuovi fondi saranno disponibili per tutti i Paesi associati al programma Horizon2020 e dovrebbero essere impiegati nei prossimi quattro anni. L'allocazione delle risorse per potenziali coinvestimenti nelle società sarà considerata in base all'ordine di arrivo e ai meriti delle proposte presentate dalle aziende.

“Se l'Europa vuole rimanere competitiva garantendo al contempo il rispetto dei valori europei, deve abbracciare l'IA e guidarne lo sviluppo. Ecco perché sono molto orgoglioso del nuovo strumento che abbiamo lanciato oggi. Utilizzando le nostre risorse e combinando le competenze e l'accesso al mercato della Bei e del Fei, stiamo sperimentando nuovi modi di finanziamento dell'IA e contribuiamo a incoraggiare maggiori investimenti in questo importante settore", ha commentato la vicepresidente della Bei, Teresa Czerwińska, responsabile dell'innovazione e della digitalizzazione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.