/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruxelles propone la riforma delle legge sulla sicurezza informatica

Bruxelles propone la riforma delle legge sulla sicurezza informatica

Schinas, l’Europa è un obiettivo primario degli hacker

17 dicembre 2020, 20:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Bruxelles propone la riforma delle legge sulla sicurezza informatica - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione europea ha proposto una revisione della sua legge sulla sicurezza della rete e una nuova strategia volta a rafforzare le difese dell'Ue contro violazioni e operazioni di hacking sostenute da altri Stati. Le proposte sono arrivate mentre l’Unione è alle prese con una serie di attacchi informatici contro istituzioni, agenzie e industrie chiave su tutto il suo territorio, tra cui un recente attacco dell’Agenzia europea per i medicinali, responsabile dell'approvazione dei vaccini contro il Covid.

L'aumento degli attacchi durante la pandemia di coronavirus ha aggiunto un senso di urgenza alla presentazione della strategia, ha detto il vicepresidente della Commissione Ue, Margaritis Schinas. "Tutto questo – ha precisato – indica qualcosa che è abbastanza evidente: l'Europa è un obiettivo primario".

Le due nuove leggi proposte mirano a rafforzare la sicurezza informatica per le infrastrutture critiche e i settori cruciali tra cui l’energia, i trasporti, i servizi finanziari, le telecomunicazioni, l’aerospaziale, la sanità e la pubblica amministrazione. Anche i fornitori di cloud, i produttori di vaccini e i servizi di videoconferenza come Zoom sono stati aggiunti al campo di applicazione della legge.

Il documento, un aggiornamento della Direttiva sulla sicurezza delle reti e delle informazioni del blocco ( Direttiva NIS, ora NIS2) imporrà nuovi requisiti ai fornitori di servizi "essenziali" e "importanti" in settori critici, tra cui la segnalazione di attacchi informatici, l'implementazione di politiche di sicurezza, il controllo della sicurezza di fornitori e l'uso della tecnologia di crittografia. L'aggiornamento darà inoltre alle autorità nazionali più potere per far rispettare la legge. Ai Paesi viene chiesto di stabilire multe 10 milioni di euro o fino al 2% del fatturato totale per chi non rispetterà le norme. Le autorità sarebbero anche in grado di bloccare temporaneamente le attività di un'impresa e di costringere un amministratore delegato a dimettersi temporaneamente dalle sue funzioni.

L’esecutivo comunitario ha inoltre svelato la sua nuova strategia per la sicurezza informatica, un ‘cyberscudo’ che delinea i nuovi meccanismi per gli operatori del settore e le autorità pubbliche e di sicurezza per consentire lo scambio di informazioni su minacce e violazioni. La strategia prevede anche un piano per respingere le "restrizioni dei regimi autoritari su Internet" rendendo più facile imporre sanzioni ai gruppi di hacker sostenuti dallo Stato e sviluppare regole internazionali coordinate.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.