/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruxelles svela i nuovi obiettivi tech 2030 e chiede ai governi di accelerare sul 5G

Bruxelles svela i nuovi obiettivi tech 2030 e chiede ai governi di accelerare sul 5G

Connettività al centro del piano per il Decennio Digitale

05 marzo 2021, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Bruxelles svela nuovi target e chiede agli Stati di accelerare sul 5G © ANSA/EPA

Un 'mini-piano’ d'azione sul 5G per indirizzare gli Stati membri e incoraggiarli ad accelerare nell’implementazione delle reti. È uno dei principali contenuti del pacchetto sugli obiettivi del decennio digitale Ue che Bruxelles presenterà il 9 marzo, secondo quanto riferito da Peter Stuckmann, capo unità responsabile dei futuri sistemi di connettività dell’Ue, parlando a una videoconferenza organizzata da Forum Europe.

Tra gli obiettivi digitali 2030 dell’Ue "il 5G sarà sicuramente presente", ha detto Stuckmann, ammonendo che solo la metà degli Stati membri ha raggiunto i target per l'assegnazione della banda di copertura inferiore per lo spettro 5G e tutti sono "molto indietro" nell'assegnazione delle bande di onde millimetriche. L'Ue è anche in ritardo nella costruzione di stazioni base wireless a corto raggio, necessarie per le tecnologie 5G a piccole celle, ha affermato il funzionario europeo, confrontando la situazione dell’Unione con la Corea del Sud, dove sono state costruite centinaia di migliaia di tali stazioni.

La Commissione delineerà pertanto nuovi obiettivi di investimento per il 5G, con un'enfasi sulle iniziative pubblico-private e avrà particolare attenzione anche sulle misure per rafforzare la sicurezza delle reti. I target 5G delineati nel documento sul Decennio digitale saranno ulteriormente chiariti nella revisione del piano d'azione 5G che Bruxelles prevede di presentare entro la fine dell'anno.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.