/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cese, europei divisi sul 5G: sicuro per il 39%, dannoso per il 21%

Cese, europei divisi sul 5G: sicuro per il 39%, dannoso per il 21%

Studio Deloitte al centro del dibattito della società civile

23 luglio 2021, 09:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Cese, europei divisi sul 5G: sicuro per il 39%, dannoso per il 21% © ANSA/EPA

Il 5G è pericoloso per la nostra salute e per l'ambiente o è sicuro? Uno studio Deloitte condotto nel 2020 in 12 paesi europei afferma che il 39% dei partecipanti ritiene che il 5G sia sicuro per la salute, mentre il 21% lo ritiene dannoso e il 40% non è sicuro. Il dibattito ospitato dalla Sezione Trasporti, Energia, Infrastrutture e Società dell'Informazione (TEN) del Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha esaminato i vantaggi e gli svantaggi della tecnologia 5G, in particolare in termini di impatto sulla società e sull'ambiente, e tenendo in considerazione l'Europa preoccupazioni dei cittadini.

 "Negli ultimi anni, le organizzazioni della società civile nell'Ue e in altri paesi hanno messo in guardia su potenziali effetti negativi e crisi che potrebbero essere innescati dal rapporto squilibrato tra i diritti e gli interessi degli individui, da un lato, e quelli delle imprese e delle istituzioni pubbliche , dall'altro", ha affermato Baiba Miltoviča, presidente della sezione TEN.

Il numero di reti 5G attive è aumentato in modo significativo, sia all'interno che all'esterno dell'Europa dall'inizio del 2019. Entro la fine di settembre 2020, i servizi commerciali 5G erano stati implementati in 18 paesi (Ue-27 più Regno Unito): Austria, Belgio , Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Finlandia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia e Regno Unito.

La Commissione Europea ha già affrontato il tema della sicurezza informatica della rete 5G, ma secondo il Cese si è concentrata meno sul suo impatto sulla società e sull'ambiente. Sebbene le opinioni nella comunità scientifica divergano, è generalmente accettato che il 5G meriti ulteriori studi ed esplorazioni: non c'è dubbio che le nuove frequenze significhino nuovi impatti e forme di interazione con il corpo umano.

“Insieme alle tecnologie emergenti che facilita, il 5G porta incertezza, rischio scientifico ed effetti ancora invisibili e non adeguatamente valutati. Serve un'adeguata governance preventiva, applicando il principio di precauzione al legislativo europeo. È il momento delle comunicazioni elettroniche sostenibile e responsabile, proprio come altri settori di attività", ha affermato Dumitru Fornea, relatore per il parere del Cese in corso di elaborazione su L'impatto sociale ed ecologico dell'ecosistema 5G.

Eric van Rongen, della Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP) ha sostenuto che l'unica prova di effetti potenzialmente dannosi proveniva dall'aumento della temperatura al di sopra delle soglie e dalla stimolazione dei nervi, ma non c'erano prove che le radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza causassero malattie come cancro.

 

Per la parte opposta hanno parlato Mădălina Apostol, in rappresentanza della coalizione rumena STOP 5G e Maurizio Martucci, per conto dell'Alleanza europea STOP 5G. La Apostol ha chiesto un arresto urgente del lancio del 5G, sottolineando che aumenterebbe in modo massiccio l'esposizione alle radiazioni a radiofrequenza, che si sono rivelate dannose per la salute umana e l'ambiente. Le persone sono i legittimi proprietari delle risorse 5G come frequenze, edifici e dati, e dovrebbero essere loro a decidere della sua attuazione, sulla base di un consenso libero e pienamente informato, sotto forma di "licenza sociale" a livello di comunità, a seguito divulgazione dei dati sulle emissioni di radiazioni e dei rischi connessi.

In un videomessaggio, Martucci ha affermato che uno dei problemi più grandi è stata la compartimentazione, ovvero focalizzare il dibattito solo su alcuni pericoli del 5G e quindi perdere il quadro generale dei cambiamenti epocali già in corso nei progetti Smart City e Gigabit Society. Ha chiesto all'Europa di adottare immediatamente una moratoria internazionale sul lancio del 5G per evitare che i cittadini europei diventino cavie di questa tecnologia.

Lise Fuhr dell'Associazione europea degli operatori di reti di telecomunicazioni (ETNO) ha sostenuto il sostegno politico per investimenti nella rete privata e innovazione dei servizi di telecomunicazione, come principali fattori abilitanti dell'intera strategia digitale: i rapporti mostrano che le reti 5G e in fibra sicure svolgeranno un ruolo importante sia nell'aumento della crescita socio-economica che nel compiere progressi sulla sostenibilità.

Tutti i contributi confluiranno ora nel parere del Cese, che dovrebbe essere adottato nella sessione plenaria di ottobre.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.