/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cambridge, tassa CO2 frontiere meglio su emissioni che economia

Cambridge, tassa CO2 frontiere meglio su emissioni che economia

L'università inglese promuove l’Ue: è giunto il momento di discuterne

29 ottobre 2021, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'Ue vuol far pagare il prezzo della CO2 a prodotti importati ad alta intensità energetica come l 'acciaio © ANSA/EPA

L'impatto macroeconomico del meccanismo di adeguamento del prezzo del carbonio alle frontiere, o carbon tax alle frontiere o, ancora, CBAM secondo l’acronimo Ue, sarà modesto, ma i benefici di carattere ambientale potrebbero essere "sostanziali".

Sono le conclusioni di un documento dell’Università di Cambridge sulla misura che fa parte del pacchetto clima Ue e che ha l'obiettivo di proteggere l'industria Ue facendo pagare ad alcuni prodotti importati il prezzo della CO2 in essi contenuta, allineandolo alle quotazioni dell'Ets. Secondo il modello su cui si basa lo studio, l'introduzione di un CBAM nell'Ue potrebbe portare a un aumento del Pil Ue molto piccolo. Sarebbe nell’ordine dello 0,2% entro il 2030 e dello 0,4% entro il 2050 - meno di quanto previsto dalla Commissione europea nella sua analisi di impatto - con la creazione di 600mila nuovi posti di lavoro. Ma le emissioni globali totali diminuirebbero, soprattutto se altri paesi seguissero l'esempio Ue.

Tra i rischi maggiori, c’è che il CBAM potrebbe essere interpretato dai partner commerciali come una misura ostile, generando una raffica di ritorsioni. Ma, conclude il rapporto, "in un mondo globalizzato in cui un'azione ambiziosa sul clima è diventata sempre più importante ma anche altamente politicizzata, le CBAM potrebbero essere una politica il cui momento è giunto".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.