/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo ok Pe a rendicontazione aziendale di sostenibilità

Primo ok Pe a rendicontazione aziendale di sostenibilità

Eurodeputati, più gradualità su entrata in vigore direttiva

18 marzo 2022, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Le aziende dovranno dare più informazioni su ambiente e clima - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le grandi aziende dovranno presto divulgare pubblicamente informazioni dettagliate sul modo in cui operano e gestiscono i rischi sociali e ambientali. Lo prevede il testo sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) adottato con 22 voti favorevoli e uno contrario dalla commissione Affari Legali dell’Europarlamento. Il testo dovrà ora essere negoziato con il Consiglio Ue.

L’obiettivo è rendere le imprese più responsabili del loro impatto sulle persone e sul pianeta, offrendo agli investitori e al pubblico l'accesso a informazioni comparabili, affidabili e facilmente accessibili sulla sostenibilità delle attività delle aziende. Tra le novità rispetto alla proposta di Direttiva della Commissione, gli eurodeputati chiedono di stabilire criteri di rendicontazione aggiuntivi per le imprese con attività rilevanti in settori ad alto rischio (tessile, agricolo, minerario, minerari) e propongono di concedere alle aziende un anno in più per adattarsi alle nuove regole, con le prime relazioni previste nel 2025. Il Consiglio Ue ha già approvato i suoi emendamenti al testo originario. Il negoziato tra le istituzioni Ue potrà iniziare dopo il passaggio in plenaria.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.