/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Can, su Ets subito nuova proposta contro lobby di settore

Can, su Ets subito nuova proposta contro lobby di settore

Rete di azione per il clima, "restano interrogativi sulle reali ambizioni dell'Ue"

09 giugno 2022, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Friday For Future in marcia per il clima e contro la guerra - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il rinvio in commissione del testo sulla riforma del sistema di scambio di emissioni “è un ritardo pericoloso e lascia l'ambizione climatica in bilico” quindi bisogna “raddoppiare gli sforzi per un Fit for 55 più ambizioso e più forte”. E’ la reazione del Climate Action Network ai voti dell’Europarlamento sui primi testi del pacchetto clima “fit for 55”.

“Lo scenario peggiore è stato evitato”, si legge in una nota della coalizione delle Ong che si battono per il clima, ma “resta ancora un punto interrogativo sull'impegno dell'Ue per l'ambizione climatica”. “Il Parlamento europeo stava per svendere la protezione del clima per le richieste dei grandi inquinatori – chiarisce Klaus Röhrig, coordinatore della politica energetica e climatica Can Europa – questo è un campanello d'allarme, gli eurodeputati devono riesaminare la loro fedeltà all'accordo di Parigi e decidere se ascoltare i lobbisti del settore o agire sull'emergenza climatica. Il tempo sta finendo."

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.