/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pe, primo ok a pareri su combustibili navi e infrastrutture

Pe, primo ok a pareri su combustibili navi e infrastrutture

Testi nella Plenaria del 17-20 ottobre poi negoziato con il Consiglio

08 ottobre 2022, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Da Pe primo ok a obbligo carburanti sostenibili su navi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli eurodeputati della commissione Trasporti hanno approvato i mandati negoziali per due testi legislativi del pacchetto FitFor55. Il primo provvedimento riguarda la proposta di regolamento sui combustibili marittimi sostenibili, che mira a ridurre le emissioni di gas serra delle navi del 2% a partire dal 2025, del 20% a partire dal 2035 e del 80% a partire dal 2050. Le nuove regole si applicherebbero alle navi di stazza lorda superiore a 5000 tonnellate, che sono responsabili del 90% delle emissioni di CO2, a tutta l'energia utilizzata a bordo o tra i porti dell'Ue e al 50% dell'energia utilizzata nei viaggi in cui il porto di partenza o di arrivo è al di fuori dell'Ue.

Il secondo testo approvato riguarda il regolamento sulle infrastrutture per i combustibili alternativi. Secondo gli eurodeputati, le auto elettriche dovrebbero poter trovare occasione di ricaricarsi ogni 60 km e rifornirsi di idrogeno ogni 100, e le navi dovrebbero essere obbligate all’uso di alimentazione elettrica a terra e nei porti. I testi legislativi adottati passeranno l'esame della Plenaria del 17-20 ottobre, poi potranno partire i negoziati con il Consiglio. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.