/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A2A apre sede a Bruxelles, sì ad acquisti comuni di gas

A2A apre sede a Bruxelles, sì ad acquisti comuni di gas

Per far scendere prezzi. Price cap scelta complessa

04 novembre 2022, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'Ad di A2A Renato Mazzoncini - RIPRODUZIONE RISERVATA

La formazione di gruppi di acquisto di gas a livello Ue è la "soluzione migliore" per far scendere il prezzo della materia prima senza rischiare di penalizzare il mercato delle rinnovabili o rompere gli equilibri di quello delle fonti fossili con il price cap. Questa, in sintesi, la posizione espressa dai vertici di A2A, il presidente Marco Patuano, e l'amministratore delegato, Renato Mazzoncini, in occasione dell'inaugurazione della sede della società a Bruxelles. Un evento ospitato dall'Ambasciata d'Italia in Belgio a cui sono intervenuti l'ambasciatore Francesco Genuardi e il rappresentante permanente dell'Italia presso l'Ue, ambasciatore Pietro Benassi.

"Noi operiamo nella transizione energetica e nell'economia circolare, due settori dove le grandi scelte si fanno a Bruxelles", ha detto Patuano. "Dobbiamo essere protagonisti" di queste strategie e "per farlo bisogna essere qui", ha aggiunto il presidente di A2A. "A Bruxelles si decidono molti degli aspetti industriali che poi noi dobbiamo gestire", ha sottolineato Mazzoncini. "Quindi è ovvia la necessità di essere qui".

Per entrambi la soluzione migliore contro il caro-gas è quella di arrivare il prima possibile ad acquisiti in comune a livello Ue. Sarebbe una soluzione "eccellente", ha osservato l'ad di A2A. Comunque, ha aggiunto, "è molto importante che entro novembre il Consiglio Ue prenda delle decisioni che consentano di mantenere basso il prezzo del gas". L'unità dell'Ue "è un messaggio di straordinaria importanza per i mercati", ha rilevato Patuano ricordando l'impatto che questo ha già avuto sulla discesa del prezzo del metano. Il price cap è una scelta "complessa" che "può essere efficace ma è delicata". L'acquisto in comune sarebbe "la scelta migliore". Con i vaccini "siamo stati bravissimi".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.