/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iter fa progressi, ma serve anche manutenzione

Iter fa progressi, ma serve anche manutenzione

Il Consiglio di gestione fa il punto sul mega-progetto guidato dall’Ue

18 novembre 2022, 11:07

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'installazione del primo spicchio della camera al plasma di Iter (fonte: Iter) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Progresso “continuo” sia nel sito del reattore che nelle strutture dei membri e passi avanti “sostanziali” in alcuni edifici del complesso ITER (l'edificio del trizio, l'edificio di controllo e alcune opere civili). Ma anche “battute d’arresto” per la “la necessità di riparazioni estese” in alcuni componenti chiave. Sono alcuni degli elementi emersi dalla 31esima riunione del Consiglio del progetto ITER. ITER ambisce a essere il più grande impianto di fusione sperimentale del mondo. L'Europa contribuisce per quasi metà dei costi di costruzione, mentre il restante è versato da una joint venture internazionale (Cina, India, Giappone, Repubblica di Corea, Federazione Russa e Stati Uniti).

Tra i progressi segnalati c’è l’installazione di tutte le apparecchiature di conversione dei magneti necessarie per la camera al plasma, e l'avvio della messa in servizio del sottosistema per l'impianto criogenico e l'impianto dell'acqua di raffreddamento. I problemi riguardano principalmente la qualità di alcuni componenti chiave. Recenti analisi hanno indicato la necessità di riparazioni estese. Il Consiglio ha esortato l'organizzazione ITER e le agenzie nazionali a collaborare per garantire un'adeguata cultura della qualità a livello di progetto per evitare il ripetersi di certi problemi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.