/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ember, le rinnovabili superano il gas nel mix elettrico 2022

Ember, le rinnovabili superano il gas nel mix elettrico 2022

Il Think tank: 'Solo marginale il ritorno del carbone'

06 febbraio 2023, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Ember: rinnovabili superano gas in mix elettrico 2022 - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Europa ha accelerato la sua transizione elettrica in risposta all'invasione russa dell'Ucraina nel 2022. Sono le conclusioni di uno studio del think tank Ember. L'eolico e il solare – fa notare il paper – hanno generato il 22% della fornitura totale di elettricità, superando il gas fossile (20%) e rimanendo al di sopra del carbone (16%).

Ma gas e carbone non hanno diminuito la loro quota più di tanto a causa della siccità record dell’estate 2022, che ha fatto crollare la produzione di energia idroelettrica. I problemi ai reattori nucleari francesi hanno portato a un ulteriore gap di 185 terawattora, il 7% della domanda totale di elettricità. Questo divario è stato compensato per l’85% da una maggiore produzione eolica e solare, e il resto da gas e carbone. Soprattutto quest’ultimo ha fatto registrare un aumento del 7% dei consumi, e del 3,9% delle emissioni complessive del settore energetico Ue.

Insomma, i dati del think tank indicano che non c’è stato il massiccio ritorno al carbone da molti paventato all’inizio della crisi energetica e poi con l’invasione russa dell’Ucraina. Secondo Ember, la produzione di elettricità da combustibili fossili diminuirà del 20% nel 2023, con l'energia idroelettrica quasi tornata a livelli normali, la flotta nucleare francese che tornerà in linea e nuova capacità eolica e solare.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.