/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esperti Ue, 'ridurre le emissioni di CO2 del 90-95% al 2040'

Esperti Ue, 'ridurre le emissioni di CO2 del 90-95% al 2040'

'La decarbonizzazione del settore energia entro la stessa data'

17 giugno 2023, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Esperti Ue, 'ridurre le emissioni di CO2 del 90-95% al 2040 ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Per raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi e la neutralità climatica nel 2050 l'Ue deve puntare a riduzioni nette delle emissioni del 90-95% entro il 2040, rispetto ai livelli del 1990. Sono le conclusioni del Comitato consultivo scientifico europeo sui cambiamenti climatici, organismo indipendente istituito dalla legge europea sul clima, che fissa i target Ue di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050.

I 15 autori del parere scientifico per la determinazione di un obiettivo di riduzione delle emissioni al 2040 e sul carbon budget 2030-50 indicano che la crescita tecnologica dell'energia rinnovabile, insieme ai guadagni di efficienza, può portare a una decarbonizzazione "quasi completa" del settore energetico dell'Ue nel 2040, con l'eliminazione della produzione di elettricità da carbone entro il 2030 e di quella da gas entro il 2040. Oltre a ridurre la dipendenza dell'Ue dalle importazioni di combustibili fossili, è il parere scientifico del Comitato, la transizione migliorerà la salute e il benessere dei cittadini, ridurrà lo stress idrico e porterà a una migliore protezione della natura. Ma la realizzazione di questi benefici passa da "un'attenta pianificazione a livello europeo, nazionale e locale", "garantendo equità e giustizia".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.