/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La carbon tax alle frontiere compie i primi passi

La carbon tax alle frontiere compie i primi passi

Aperta una consultazione in vista della fase transitoria al via il 1° ottobre

17 giugno 2023, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

La carbon tax alle frontiere compie i primi passi - RIPRODUZIONE RISERVATA

C’è tempo fino alla prima decade di luglio per contribuire alla stesura delle regole sugli obblighi di comunicazione ai fini del meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera (Cbam) durante il periodo transitorio. La Commissione ha pubblicato una bozza di regolamento e aperto una consultazione fino all’11 luglio. Il Cbam inizierà la fase transitoria il 1° ottobre di quest'anno. Durerà fino alla fine del 2025.

Il progetto di regolamento di esecuzione pubblicato dalla Commissione specifica gli obblighi di comunicazione e le informazioni richieste agli importatori dell'Ue di merci coperte dal sistema, nonché la metodologia provvisoria per il calcolo delle emissioni implicite rilasciate durante il processo di produzione dei beni Cbam.

Nella fase transitoria del Cbam, i traders dovranno solo riferire circa le emissioni incorporate nelle loro importazioni soggette al meccanismo senza pagare alcuna tariffa. Ciò darà alle imprese il tempo di prepararsi e fornirà le informazioni necessarie per mettere a punto la metodologia definitiva entro il 2026. Durante il primo anno di attuazione, le aziende potranno scegliere di effettuare la rendicontazione in tre modi: (a) rendicontazione completa secondo la nuova metodologia (metodo Ue); b) segnalazione basata su sistemi nazionali di paesi terzi equivalenti; e (c) rendicontazione basata su valori di riferimento. Dal 1° gennaio 2025 sarà accettato solo il metodo Ue.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.