/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Eurocamera fissa i paletti per l'IA, 'un voto storico'

L'Eurocamera fissa i paletti per l'IA, 'un voto storico'

E' la prima legge al mondo. Stop al riconoscimento facciale live 

17 giugno 2023, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'Eurocamera fissa i paletti per l 'IA, 'un voto storico ' © ANSA/EPA

Con quello che la presidente Roberta Metsola ha definito "un voto storico", l'Eurocamera ha dato il via libera all'AiAct, un insieme di regole che rendono l'Unione europea la prima potenza al mondo a stabilire norme per garantire che l'uso dell'Intelligenza artificiale non violi le leggi e i valori fondamentali dell'Europa. Nel testo, frutto di mesi di negoziati tra le parti, l'attenzione è rivolta soprattutto ai cosiddetti 'foundation models', blocchi di conoscenza primaria che fungono da fondamenta per il funzionamento delle tecnologie a IA e che dovranno insegnare agli algoritmi che domineranno il nostro futuro ad essere al servizio dell'uomo e a prevenire la discriminazione in ambito digitale.

"Ci dicevano che imponendo regole severe avremmo frenato l'innovazione e invece abbiamo avuto il coraggio di imporre un modello che potrebbe essere un esempio per il mondo intero", ha esultato il relatore del testo, il capodelegazione del Pd, Brando Benifei. "Le nuove regole saranno uno standard globale a lungo", ha sottolineato Metsola.

La proposta prevede una serie di divieti tassativi all'utilizzo dell'intelligenza artificiale per pratiche come il 'social scoring', ovvero la classificazione dei comportamenti sociali, per l'uso di algoritmi che leggono le emozioni in contesti di lavoro o nelle scuole, e per i sistemi di polizia predittiva, ovvero algoritmi che utilizzano sistemi di profilazione basati su dati personali o comportamenti passati.

E' stato anche approvato il divieto all'utilizzo delle tecnologie di riconoscimento biometrico in tempo reale negli spazi pubblici: il tema, tuttavia ha diviso l'aula di Strasburgo. Il Ppe aveva avanzato un emendamento che introduceva alcune eccezioni al divieto come nel caso di minacce terroristiche e ricerche di minori scomparsi. Ma il blitz dei Popolari è stato fermato da una cordata composta da Sinistre, Verdi, Liberali e Socialisti. "Sventato il rischio di essere trasformati in codici a barre che camminano", hanno chiosato gli eurodeputati S&d sui social. Per gli utilizzi non vietati, il testo impone una classificazione in fasce di rischio con regole stringenti di sorveglianza umana per la fascia più alta, che include utilizzi legati ai sistemi educativi, informativi o legati allo svolgimento della vita democratica. I sistemi di IA generativa come Chat Gpt dovranno rispettare stringenti requisiti di trasparenza, come ad esempio imporre la dichiarazione che il contenuto è stato generato dall'IA, aiutando così a distinguere le cosiddette immagini deep-fake da quelle reali, e fornire salvaguardie per evitare la generazione di contenuti illegali.

Quello dell'Eurocamera è solo il primo sì che avvia una fase negoziale comunque in salita. Ma il dossier, in Europa, è ormai prioritario. Emmanuel Macron ha annunciato fondi supplementari per 500 milioni di euro per lo sviluppo dell'IA francese. A Bruxelles invece il nuovo regolamento verrà sottoposto ai cosiddetti triloghi, i negoziati con la Commissione ed i 27 stati membri, la cui prima sessione si è aperta già nella serata di mercoledì 14 giugno, subito dopo il voto. Per la vicepresidente della Commissione europea, Margrethe Vestager, vista la velocità di sviluppo delle nuove tecnologie, i negoziatori dovrebbero puntare a concludere il lavoro entro la fine del 2023. Trovato l'accordo con le capitali il testo prevede un periodo di 24 mesi prima dell'entrata in vigore delle nuove regole, tempo che Benifei ha già annunciato di voler provare a ridurre in sede di negoziato a 18 o forse meno. "I rischi legati a queste tecnologie non sono legati al domani ma esistono già oggi, bisogna agire senza perdere tempo. L'era dell'IA è già iniziata ", ha avvertito il relatore.

*

I PUNTI PRINCIPALI - Le nuove norme mirano a garantire che l'IA sviluppata e utilizzata in Europa sia conforme con i diritti e i valori europei. L'orientamento adottato dal Parlamento europeo in vista dei negoziati segue un approccio basato sul rischio e stabiliscono una serie obblighi per fornitori e operatori dei sistemi di IA tra cui il rispetto del divieto totale all'utilizzo di:

* Sistemi di IA che usano la pratica del punteggio sociale, ovvero la classificazione delle persone in base al loro comportamento sociale o alle loro caratteristiche personali.

* Sistemi di identificazione biometrica remota "in tempo reale" in spazi accessibili al pubblico.

* Sistemi di categorizzazione biometrica basati su caratteristiche sensibili come ad esempio genere, razza, etnia, cittadinanza, religione, orientamento politico.

* Sistemi di polizia predittiva, ovvero basati su profilazione, ubicazione o comportamenti criminali passati.

* Sistemi di riconoscimento delle emozioni utilizzati dalle forze dell'ordine, nella gestione delle frontiere, nel luogo di lavoro e negli istituti d'istruzione.

* Estrazione non mirata di dati biometrici da Internet o da filmati di telecamere a circuito chiuso per creare database di riconoscimento facciale.

Al di fuori dell'insieme di casi in cui l'utilizzo dell'IA è vietata, il regolamento definisce ad alto rischio - e quindi da sottoporre a rigoroso monitoraggio - i sistemi di IA utilizzati per influenzare gli elettori nelle elezioni, I sistemi di Intelligenza Artificiale generativa come Chat GPT dovranno invece rispettare nuovi requisiti di trasparenza, come per esempio imporre la dichiarazione che il contenuto è stato generato dall'IA, aiutando così a distinguere le cosiddette immagini deep-fake e da quelle reali, e fornire salvaguardie per evitare la generazione di contenuti illegali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.