/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ok Eurocamera a nuove norme su riciclo e produzione batterie

Ok Eurocamera a nuove norme su riciclo e produzione batterie

Imposti livelli minimi di materiali recuperati

17 giugno 2023, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Via libera dell 'Eurocamera a nuove norme su riciclo e produzione batterie © ANSA/Bosch

Via libera finale dall'Eurocamera all'accordo raggiunto con Paesi membri dell'Ue per la revisione delle norme sulle batterie e sui rifiuti derivati da quest'ultime. Il nuovo testo legislativo, approvato con 587 voti a favore, 9 contrari e 20 astensioni, normativa gli sviluppi tecnologici del settore e coprirà l'intero ciclo di vita delle batterie.

Le misure chiave previste dal regolamento, il cui relatore è l'eurodeputato del Pd, Achille Variati, includono la dichiarazione, tramite etichetta, dell'impronta di carbonio delle batterie dei veicoli elettrici, incentivi alla progettazione che faciliti la sostituzione delle batterie negli elettrodomestici, un passaporto digitale per le batterie di tipo Lmt e obiettivi di raccolta dei rifiuti più ambiziosi per le batterie portatili.

Il testo si occupa di normare che i livelli minimi di materiali recuperati dai rifiuti di batterie e i livelli minimi di contenuto riciclato da scarti di produzione e di consumo da utilizzare obbligatoriamente nelle nuove batterie che a otto anni dopo l'entrata in vigore del regolamento, dovrà ammontare a 16% per il cobalto, 85% per il piombo, 6% per il litio e 6% per il nichel; 13 anni dopo: 26% per il cobalto, 85% per il piombo, 12% per il litio e 15% per il nichel.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.