/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ok a 25 milioni dalla Croazia per il terminale Gnl di Krk

Ok a 25 milioni dalla Croazia per il terminale Gnl di Krk

Per l'espansione dell'impianto di rigassificazione

13 maggio 2024, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Luce verde Ue a 25 milioni di aiuti croati per il terminale Gnl di Krk - RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa 25 milioni di euro per espandere il terminale di rigassificazione sull’isola croata di Krk. Bruxelles ha dato via libera il 6 maggio al regime croato di aiuti di stato varato nel quadro dello strumento per la ripresa e la resilienza a sostegno dell'espansione del terminale di gas naturale liquefatto. 

Gli aiuti - spiega la Commissione europea in una nota - saranno in forma di sovvenzione diretta e sosterranno la costruzione di un modulo aggiuntivo di rigassificazione con una capacità di 250mila m³/h sul terminale GNL esistente a Krk, che arriverà ad avere una nuova capacità massima di rigassificazione di 700mila metri cubi all'ora, pari a 6,1 miliardi di metri cubi all'anno. Il terminale è gestito da LNG Croazia e la misura sarà in parte finanziata attraverso il pnrr croato. 

Bruxelles ritiene che il progetto "sia necessario" per garantire l'approvvigionamento di gas alla Croazia e alla regione dell'Europa sudorientale, contribuendo a diversificare l'approvvigionamento energetico e a porre fine alla dipendenza dai combustibili fossili russi, in linea con il piano REPowerEU. Il gas naturale liquefatto è parte fondamentale della strategia di affrancamento energetico dell'Ue dalla Russia, avviata nel 2022 dopo l'inizio dell'invasione di Mosca ai danni dell'Ucraina. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.