/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce il gruppo sui finanziamenti per la resilienza climatica

Nasce il gruppo sui finanziamenti per la resilienza climatica

Industriali, Bei e l'Autorità Ue delle assicurazioni a confronto

18 maggio 2024, 00:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Nasce il gruppo sui finanziamenti per la resilienza climatica - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un gruppo di riflessione per mobilitare finanziamenti, pubblici e privati, verso la resilienza climatica. La Commissione europea ha inaugurato il gruppo di lavoro sui finanziamenti per il clima, già annunciato a metà marzo nella comunicazione sui rischi climatici.

A darne notizia il 14 maggio il commissario per l'azione per il Clima, Wopke Hoekstra, inaugurando la prima riunione del gruppo che riunirà i principali attori industriali e i rappresentanti delle istituzioni finanziarie pubbliche e private dell'Ue. Sulla base delle discussioni, l'esecutivo europeo cercherà di rafforzare i finanziamenti in strategie di adattamento e mitigazione dell'impatto dei cambiamenti climatici.

"Gli impatti climatici non diminuiranno presto e avranno forti conseguenze economiche e finanziarie", ha poi riferito su X il commissario, ricordando l'importanza di "riunire i principali attori industriali, con la Banca europea per gli investimenti e dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali" e "riflettere su come facilitare il finanziamento della resilienza climatica e dell'adattamento".

Il gruppo identificherà gli ostacoli e le condizioni favorevoli per il finanziamento della resilienza climatica. Secondo le stime di Bruxelles, costi e benefici a livello sociale dei danni provocati dai cambiamenti climatici non possono essere ancora calcolati con precisione, ma una stima "prudente" è che il peggioramento degli impatti climatici potrebbe ridurre il Prodotto interno lordo dell’Ue di circa il 7% entro la fine del secolo. Nella comunicazione della Commissione europea si legge ancora che se il riscaldamento globale superasse in modo permanente la soglia di 1,5 gradi dell'accordo di Parigi, la riduzione cumulativa aggiuntiva del Pil per l'Ue nel suo complesso potrebbe ammontare a 2,4 trilioni di euro nel periodo dal 2031 al 2050, mentre i danni annuali provocati dalle inondazioni costiere in Europa potrebbero superare i 1.600 miliardi di euro entro il 2100, con 3,9 milioni di persone esposte ogni anno alle inondazioni costiere.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.