/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Metà Ue rilancia il piano per le pompe di calore

Metà Ue rilancia il piano per le pompe di calore

Documento di 15 Paesi per chiedere la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento

18 maggio 2024, 00:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Metà dei Paesi Ue rilancia il piano per le pompe di calore (ma non l 'Italia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla Lettonia alla Francia. Dall’Irlanda al Portogallo e la Spagna. Sono quindici gli Stati membri dell’Ue (compresi anche Austria, Cipro, Danimarca, Estonia, Grecia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Slovacchia e Slovenia) ad aver presentato alla Commissione europea il 14 maggio un documento informale ('non-paper') per chiedere maggiori sforzi di decarbonizzazione nel settore del raffreddamento e del riscaldamento, esortando la Commissione europea a presentare l’annunciato (e poi sparito dall’agenda) piano d’azione per le pompe di calore e rivedere anche la strategia Ue su riscaldamento e raffreddamento, risalente al 2016.  

Il piano per la diffusione su larga scala delle pompe di calore è pensato nell’ottica di eliminare gradualmente le caldaie a gas entro il 2029, come previsto dalle nuove norme sull’ecodesign (ovvero la progettazione ecocompatibile dei prodotti). Annunciato nel 2023 con l’avvio di una consultazione pubblica e calendarizzato per il 2024, è poi sparito dall’agenda legislativa dell’esecutivo comunitario principalmente per la levata di scudi contro la direttiva case green che ha visto anche l'Italia in prima linea. Non eliminato dall'agenda, ma più verosimilmente slittato a data da destinarsi. In vista delle elezioni di giugno, sarà il prossimo esecutivo europeo a occuparsene.

Gli edifici dell'Ue rappresentano il 42% del consumo energetico finale e circa il 35% delle emissioni di gas serra legate all’energia, e secondo le stime di Bruxelles circa l’80% del consumo energetico negli edifici è legato al fabbisogno di riscaldamento e raffrescamento. I 15 firmatari ritengono dunque che il settore del riscaldamento e raffreddamento, in particolare quello delle città debba svolgere un "ruolo significativo" ai fini degli obiettivi di decarbonizzazione dell'Ue al 2030, 2040 e 2050. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.