/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alleanza Ue per gli aerei: '36-68% di voli a idrogeno entro il 2050'

Alleanza Ue per gli aerei: '36-68% di voli a idrogeno entro il 2050'

L'impegno alla fiera dell'aerospazio di Berlino. Risparmi dal 12 al 31% entro metà secolo

07 giugno 2024, 22:50

Redazione ANSA

ANSACheck
Alleanza Ue per gli aerei green punta a 36-68% di voli a idrogeno entro il 2050 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alleanza Ue per gli aerei green punta a 36-68% di voli a idrogeno entro il 2050 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Portare il numero dei voli alimentati a idrogeno o elettricità in Ue a una quota compresa tra il 36 e il 68% dell’intera flotta entro metà secolo. Questo l’obiettivo fissato dall’Alleanza Ue per l’aviazione a zero emissioni lanciata dalla Commissione europea, presentando un documento programmatico alla fiera dell'aerospazio di Berlino. 

Secondo le stime, con i target fissati per il 2050 gli aerei alimentati a idrogeno o a elettricità potrebbero ridurre le emissioni di CO2 dell'aviazione sulle rotte nel continente al 12 al 31% nel 2050. Su iniziativa della Commissione, l'Alleanza riunisce dal 2022 i rappresentanti di produttori di aeromobili, compagnie aeree, aeroporti, aziende energetiche e fornitori di carburante, tra cui anche Leonardo e il Centro italiano di ricerche aerospaziali. 

Secondo il gruppo l'energia totale rinnovabile e a basse emissioni di carbonio necessaria per operare con questi voli (esclusa l'energia necessaria per la produzione di carburante per l'aviazione sostenibile) è stimata tra i 78 e i 198 TWh/a di elettricità utilizzata per la propulsione degli aeromobili elettrici o per la produzione di 1,2-2,9 Mt/a di idrogeno richiesto dagli aeromobili a idrogeno, che corrisponderebbe all'1,1-2,8% della produzione lorda di elettricità prevista per il 2050. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.