/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Paesi Ue pronti ad annacquare le regole contro il greenwashing

Paesi Ue pronti ad annacquare le regole contro il greenwashing

Ambizione al ribasso nel mandato della direttiva green claims sul tavolo del Consiglio Ambiente

07 giugno 2024, 22:42

Redazione ANSA

ANSACheck
Paesi Ue pronti ad annacquare le regole contro il greenwashing - RIPRODUZIONE RISERVATA

Paesi Ue pronti ad annacquare le regole contro il greenwashing - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo gli imballaggi e la due diligence, ora la maggioranza degli Stati Ue vuole annacquare le future regole dell’Ue per garantire che le etichette 'eco' o a 'ridotta impronta climatica' sui loro prodotti siano veritiere in tutta l’Ue. Lo scrive il Financial Times in vista del Consiglio Ue Ambiente del 17 giugno, in cui i ministri dei ventisette dovranno adottare il mandato sulla direttiva Ue contro le false dichiarazioni verdi (la cosiddetta direttiva green claims), proposta dalla Commissione europea a marzo 2023 stimando in oltre il 53% le dichiarazioni verdi "vaghe, fuorvianti o infondate". 

Nella sua proposta la Commissione Ue spinge per obbligare le aziende a presentare prove a sostegno delle dichiarazioni di marketing ambientale con cui vendono i loro prodotti. Secondo il quotidiano finanziario invece i Paesi spingono per introdurre una ”pro­ce­dura sem­pli­fi­cata" per consentire alle aziende di valu­tare auto­no­ma­mente se le affer­ma­zioni che fanno sono scien­ti­fi­ca­mente cre­di­bili in deter­mi­nate cir­co­stanze. Linea più morbida anche per quanto riguarda la definizione di “car­bon neu­tral” - neutrale dal punto di vista climatico - in cui dovrebbero rientrare le aziende che hanno com­pen­sato le emis­sioni acqui­stando un sistema di cre­diti di car­bo­nio. A quanto riferito dal Financial Times, solo quat­tro paesi, tra cui Ger­ma­nia e Austria, non hanno soste­nuto questo tentativo di annacquamento durante la riunione del Coreper, il comitato dei rappresentanti permanenti presso l'Ue. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.