/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pressing dall'industria Ue per una strategia per l'energia geotermica

Pressing dall'industria Ue per una strategia per l'energia geotermica

Lettera di oltre 200 gruppi di interesse alla Commissione Ue: 'Obiettivo 250 GW entro 2040'

07 giugno 2024, 22:42

Redazione ANSA

ANSACheck
Pressing dall 'industria Ue per una strategia per l 'energia geotermica - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pressing dall 'industria Ue per una strategia per l 'energia geotermica - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una strategia e un piano d’azione per l'energia geotermica come principale fonte di riscaldamento, raffreddamento ed elettricità. A chiederlo in una lettera congiunta indirizzata alla Commissione europea un gruppo di oltre 200 parti interessate nella catena del valore del settore geotermico che hanno chiesto la preparazione di una tabella di marcia per sfruttarla al meglio.

Nella lettera - indirizzata alla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, e a vari commissari competenti, tra cui Kadri Simson - si chiede alle istituzioni di Bruxelles di fissare un obiettivo di 250 GW di energia geotermica entro il 2040 per l'elettricità, il riscaldamento e il raffreddamento (sistemi di teleriscaldamento e raffreddamento, pompe di calore geotermiche e pompe di calore geotermiche autonome), andando incontro alla costruzione di una alleanza industriale per il settore.

In vista dell'avvio del nuovo ciclo istituzionale e la formazione del nuovo esecutivo, raccomandano inoltre che i commissari responsabili di energia, clima, agricoltura, crescita industriale sostenibile e le regioni ricevano il "mandato di sviluppare la geotermia nei loro portafogli", per assicurare un approccio olistico alla geotermia e garantire "che la nostra industria, gli agricoltori, le città e le aree rurali beneficino di forniture di energia geotermica abbondanti e a basso costo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.