/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ue lancia il gemello digitale della Terra per il clima

L'Ue lancia il gemello digitale della Terra per il clima

Il sistema Destination Earth replicherà gli effetti del surriscaldamento del pianeta e gli eventi metereologici estremi

14 giugno 2024, 22:52

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'Ue lancia il gemello digitale della Terra contro i cambiamenti climatici - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'Ue lancia il gemello digitale della Terra contro i cambiamenti climatici - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un gemello digitale della Terra per simulare, da un lato, gli effetti del cambiamento climatico e, dall'altro, quelli degli eventi meteorologici estremi. E prevenirne le conseguenze sui territori. La Commissione europea ha annunciato il 10 giugno l'entrata in attività del sistema Destination Earth (DestinE) per attrezzare i supercomputer dell'Ue a simulare gli effetti del cambiamento climatico e degli eventi meteorologici estremi, per raccogliere dati e facilitare il lavoro di prevenzione.

Il sistema è stato lanciato, simbolicamente, in un evento ospitato nella sede del Lumi Supercomputer Center di Kajaani, in Finlandia. Uno dei supercomputer a cui si adatterà il sistema di progettazione digitale. Il contributo finanziario dell'Ue attraverso il programma Europa Digitale è pari a 315 milioni di euro, che coprirà le prime due fasi del progetto. Un ulteriore finanziamento potrebbe arrivare attraverso la revisione dell'esercizio finanziario 2025-2027 del programma attualmente in corso.

Per Bruxelles si tratta di un "vero cambiamento nella nostra lotta contro il cambiamento climatico", a detta della vice presidente per la concorrenza, Margrethe Vestager, secondo cui il sistema consentirà all'Ue di osservare "le sfide ambientali che ci aiuteranno a prevedere gli scenari futuri, come non abbiamo mai fatto prima". La Commissione Ue spiega in una nota che il sistema utilizzerà la capacità di modellazione senza precedenti grazie ai computer EuroHPC e alla capacità di intelligenza artificiale. Per il momento la modellazione riguarderà solo i cambiamenti climatici e gli eventi metereologici estremi, poi sarà applicato anche alle operazioni e sviluppando ulteriori componenti. Entro il 2030, secondo le stime della Commissione europea, il sistema DestinE dovrebbe riuscire a completare la modellazione digitale completa della Terra. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.