/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In autunno la seconda asta Ue da 1,2 miliardi per l'idrogeno verde

In autunno la seconda asta Ue da 1,2 miliardi per l'idrogeno verde

A inizio 2025 il terzo bando per le importazioni

15 giugno 2024, 09:07

Redazione ANSA

ANSACheck
In autunno la seconda asta Ue da 1,2 miliardi per la produzione di idrogeno verde - RIPRODUZIONE RISERVATA

In autunno la seconda asta Ue da 1,2 miliardi per la produzione di idrogeno verde - RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriverà in autunno la seconda asta dell’Ue per la produzione di idrogeno verde avrà un budget di 1,2 miliardi di euro per sostenere i progetti di produzione di idrogeno verde. Lo ha confermato un portavoce della Commissione europea durante il briefing quotidiano con la stampa, il giorno dopo che Palazzo Berlaymont ha riunito a Bruxelles in consultazione gli stakeholder per discutere la bozza dei termini di riferimento per la prossima asta che sarà lanciata nel quadro della Banca europea dell’idrogeno. 

La prima è stata lanciata a novembre con un budget di 800 milioni, che ha coperto circa 720 milioni di euro per 7 sette progetti dentro l’Ue (che non hanno coinvolto l’Italia). Nel complesso la Banca europea dell’idrogeno dovrebbe mettere a disposizione tre miliardi di euro per le aste. Dunque, un miliardo di euro rimanente dovrebbe essere destinato a una terza asta che Bruxelles vuole lanciare sul mercato internazionale per le importazioni di idrogeno, che però non arriverà prima dell'inizio del 2025.

La Commissione conferma di aver avviato i lavori per il pilastro internazionale della Banca europea dell’idrogeno per promuovere una strategia coordinata dell’Ue per le importazioni di idrogeno rinnovabile. Nel piano ‘REPowerEu’ di maggio 2022, la Commissione ha fissato l’obiettivo di portare a 10 milioni di tonnellate di produzione interna di idrogeno rinnovabile e 10 milioni di tonnellate di idrogeno importato entro il 2030, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi e sostituire il gas naturale. La Banca è un’iniziativa della Commissione europea per portare la produzione di idrogeno in Europa dalla nicchia alla scala. La sfida dell’iniziativa è quella di ridurre il divario economico tra i costi più alti delle energie verdi, compreso l’idrogeno rinnovabile prodotto da elettrolisi, e l’idrogeno prodotto da altri processi, per i primi progetti. La Banca andrà a coprire la differenza tra il costo di produzione dell’idrogeno rinnovabile e il prezzo che il mercato è disposto a pagare.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.