/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lente Ue sulla società tlc degli Emirati Arabi Uniti

Lente Ue sulla società tlc degli Emirati Arabi Uniti

La prima indagine anti sussidi dell'Ue su un’entità non cinese

14 giugno 2024, 22:55

Redazione ANSA

ANSACheck
Lente Ue anti-sussidi nella società di telecomunicazioni degli Emirati Arabi Uniti © ANSA/EPA

Lente Ue anti-sussidi nella società di telecomunicazioni degli Emirati Arabi Uniti © ANSA/EPA

Bruxelles indaga sulla concentrazione da parte di Emirates teTelecommunications Group Company PJSC (“e&”) - controllata di telecomunicazioni dagli Emirati Arabi - del controllo esclusivo di PPF Telecom Group B.V, fatta eccezione per le sue attività ceche. Lo ha annunciato la Commissione europea con una nota il 10 giugno esprimendo “preoccupazioni preliminari” sul fatto possa aver ricevuto sovvenzioni estere con potenziali distorsioni del mercato interno dell’Ue. 

Per Bruxelles si tratta della prima indagine su una concentrazione nel quadro del regolamento sulle sovvenzioni estere, introdotto di recente, che non riguarda la Cina. “Il regolamento sulle sovvenzioni estere ci permette di affrontare il problema del sostegno distorsivo da parte di paesi terzi per l'acquisizione di imprese nell'Ue: la nostra indagine valuterà anche se e& possa aver ricevuto sussidi esteri che potrebbero distorcere la concorrenza leale nel settore delle telecomunicazioni”, ha spiegato la vice presidente con delega alla concorrenza, Margrethe Vestager.

Le presunte sovvenzioni assumono in particolare la forma di una garanzia illimitata da parte degli Emirati Arabi Uniti e di un prestito da parte di banche controllate dagli Emirati Arabi Uniti che agevolano direttamente la transazione, che - secondo Bruxelles - sono tra le più suscettibili di distorcere il mercato interno. La Commissione teme che tali sovvenzioni possano aver migliorato la capacità di e& di effettuare l'acquisizione e la posizione competitiva dell'entità risultante dalla fusione nell'UE in futuro, in particolare migliorando la sua capacità di finanziare le sue attività nell'UE a condizioni preferenziali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.