/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'industria nucleare lancia il manifesto per l'energia dell'atomo

L'industria nucleare lancia il manifesto per l'energia dell'atomo

Firmano anche l'italiana Ansaldo Nucleare e la francese Edf

14 giugno 2024, 22:46

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'industria nucleare lancia il manifesto per l 'energia dell 'atomo - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'industria nucleare lancia il manifesto per l 'energia dell 'atomo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Trattare allo stesso modo tutte le tecnologie a zero emissioni, attuare politiche per lo spiegamento dell'atomo e includere il ciclo del combustibile nucleare nella tassonomia dell’Ue, ovvero il sistema di classificazione degli investimenti sostenibili dell'Ue. Questi alcuni dei principi cardine del manifesto dell’industria europea dell’energia dell’atomo in cui delineano le loro priorità politiche per la nuova Commissione europea, invitando l’Ue a riconoscere nel nucleare una soluzione a molte delle sfide che l’Ue si trova ad affrontare oggi, dal cambiamento climatico all’accesso all’energia a prezzi accessibili e la sicurezza dell’approvvigionamento.

Il documento è stato promosso il 13 giugno da Nucleareurope, l'associazione commerciale con sede a Bruxelles per l'industria dell'energia nucleare in Europa, composta da 15 associazioni nucleari nazionali. Il manifesto è stato firmato da oltre 40 imprese, tra cui l'italiana Ansaldo Nucleare e la francese Edf. “Il nucleare è una tecnologia pulita e sostenibile ed è per questo che è essenziale che la prossima Commissione tratti il ​​nucleare su un piano di parità con le altre tecnologie prive di fossili”, afferma Yves Desbazeille, direttore generale di NuclearEurope. “La nostra aspettativa è che le future proposte politiche si concentreranno su obiettivi – decarbonizzazione, competitività, sovranità energetica – piuttosto che su tecnologie specifiche”.

Nel documento si legge che il nucleare, che rappresenta quasi un quarto dell'elettricità prodotta nell'UE e il 50% dell'elettricità a basse emissioni di carbonio, svolge "un ruolo cruciale per rispondere" all'urgente necessità di energia sicura e a prezzi accessibili alla sua industria competitiva e a tutti i cittadini. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.