/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ok da Bruxelles a 570 milioni di aiuti italiani per i porti verdi

Ok da Bruxelles a 570 milioni di aiuti italiani per i porti verdi

Lo schema per ridurre le emissioni dei trasporti di almeno il 90% entro il 2050

21 giugno 2024, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck
Ok da Bruxelles a 570 milioni di aiuti italiani per i porti verdi © ANSA/Zeebrugge Port Authority

Ok da Bruxelles a 570 milioni di aiuti italiani per i porti verdi © ANSA/Zeebrugge Port Authority

Via libera della Commissione Ue a un regime di aiuti dell'Italia da 570 milioni di euro per incentivare le navi a utilizzare l'elettricità erogata da reti elettriche quando sono ormeggiate in porto per alimentare servizi, sistemi e attrezzature di bordo. La misura contribuisce a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e l'inquinamento, in linea con il Green Deal.

Lo schema - spiega Bruxelles in una nota - sarà in vigore fino al 31 dicembre 2033. L'aiuto pubblico assume la forma di una riduzione fino al 100% degli "oneri generali di sistema" e si tradurrà in un calo del prezzo dell'energia elettrica per gli operatori navali. Inizialmente, la riduzione coprirà il 100% degli oneri generali di sistema. L'Italia si è impegnata a istituire un meccanismo di monitoraggio annuale per verificare la differenza tra i costi effettivi di acquisto di energia elettrica da terra e i costi effettivi di autoproduzione di energia elettrica con combustibili fossili a bordo e adeguerà di conseguenza il livello di aiuto.

"Questo programma italiano da 570 milioni di euro incentiverà gli operatori navali a utilizzare l'elettricità da terra piuttosto che quella prodotta a bordo da combustibili fossili", ha commentato la vicepresidente responsabile per la concorrenza, Margrethe Vestager. "Con questa misura, l'Italia contribuirà all'ambizioso obiettivo dell'Ue di ridurre le emissioni dei trasporti di almeno il 90% entro il 2050, garantendo al contempo che la concorrenza non venga distorta".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.