/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

AI e supercalcolo tra gli obiettivi di EuroHpc

AI e supercalcolo tra gli obiettivi di EuroHpc

Il Consiglio Ue amplia lo scopo dell'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni

21 giugno 2024, 18:22

Redazione ANSA

ANSACheck
AI e supercalcolo tra gli obiettivi di EuroHpc - RIPRODUZIONE RISERVATA

AI e supercalcolo tra gli obiettivi di EuroHpc - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bruxelles amplia i poteri dell’impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (EuroHpc) per includervi lo sviluppo e il funzionamento delle fabbriche di intelligenza artificiale (AI factory). Gli Stati membri al Consiglio Ue hanno adottato il 17 giugno la modifica del regolamento per ampliarne gli obiettivi, includendovi la gestione delle fabbriche di intelligenza artificiale sono entità che forniscono un'infrastruttura di servizi di supercalcolo AI. 

Il regolamento modificato - spiega in una nota il Consiglio - renderà la capacità di supercalcolo dell’Ue ulteriormente disponibile per le start-up e le Pmi innovative europee per addestrare i loro modelli di intelligenza artificiale e sviluppare i loro progetti. L'impresa comune EuroHpc promuoverà e gestirà le fabbriche di intelligenza artificiale, strutture che dovrebbero includere un supercomputer AI, un centro dati associato e servizi di supercalcolo orientati allintelligenza artificiale.

Le attività coperte dalle AI factory - spiega ancora il Consiglio - saranno aperte a utenti pubblici e privati, con condizioni di accesso ad hoc per start-up e piccole e medie imprese. Le entità che ospitano le fabbriche di IA avranno diritto a ricevere il sostegno finanziario dellUe per coprire fino al 50% dei costi di acquisizione dei supercomputer IA e fino al 50% dei loro costi operativi. I supercomputer IA saranno utilizzati principalmente per sviluppare e testare modelli, applicazioni e soluzioni di addestramento dellIA. Nei prossimi giorni la modifica al regolamento sarà pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ed entrerà in vigore 20 giorni dopo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.