/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia e Ue interesse per progetto di Eni 'Hynet' in GB

In Italia e Ue interesse per progetto di Eni 'Hynet' in GB

Visita dell'ambasciatore italiano in UK al cluster a basse emissioni

21 giugno 2024, 18:26

Redazione ANSA

ANSACheck
In Italia e Ue interesse per progetto di Eni  'Hynet ' nel Regno Unito - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia e Ue interesse per progetto di Eni 'Hynet ' nel Regno Unito - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delegazione guidata dall'ambasciatore italiano nel Regno Unito, Inigo Lambertini, ha visitato alcuni impianti del progetto Hynet, uno dei primi cluster a basse emissioni di carbonio al mondo, di cui Eni è l'operatore per il sistema di trasporto e stoccaggio di CO2 (T&S). La delegazione, spiega Eni in una nota, comprende anche rappresentanti della delegazione dell'Unione Europea nel Regno Unito ed "evidenzia l'interesse mostrato dai principali stakeholder istituzionali verso l'iniziativa, che potrà apportare un contributo fondamentale agli obiettivi di Net Zero e di crescita economica del Regno Unito". La visita, sottolinea ancora il gruppo, è stata l'occasione per ribadire il ruolo di primo piano rivestito dal Regno Unito nelle attività di Eni per quanto riguarda il settore della cattura e stoccaggio di CO2.

"Nell'ambito del cluster Hynet, Eni, in qualità di operatore per il sistema di trasporto e stoccaggio di CO2 andrà ad abbattere in modo significativo e sicuro le emissioni delle industrie terze: con una capacità iniziale di 4,5 milioni di tonnellate di CO2 all'anno nella prima fase, con un aumento potenziale fino a 10 milioni di tonnellate di CO2 all'anno dopo il 2030, il progetto trasformerà una delle regioni industriali più energivore del Paese in uno dei primi cluster industriali a basse emissioni di carbonio del mondo", prosegue ancora la nota. 

Eni intende ampliare la presenza nel settore della cattura e dello stoccaggio di del Regno Unito, in linea con la propria strategia industriale globale per crescere e creare valore nella transizione energetica. L'azienda ha un ruolo di primo piano anche nel progetto Bacton Thames Net Zero, che mira a decarbonizzazione il sud-est dell'Inghilterra e la regione del Tamigi. Inoltre, la recente acquisizione di Neptune Energy ha permesso a Eni di avere accesso a ulteriori tre licenze di stoccaggio di CO2 situate in una posizione strategica nel Mare del Nord, consolidando il portafoglio CCS della Società, che attualmente in UK ha una capacità totale di stoccaggio lordo di circa un Gton.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.