/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce l'accademia Ue delle competenze per l'industria solare

Nasce l'accademia Ue delle competenze per l'industria solare

Nove milioni per formare 100mila lavoratori nella catena del fotovoltaico in tre anni

21 giugno 2024, 18:22

Redazione ANSA

ANSACheck
Nasce l 'accademia Ue delle competenze per l 'industria solare - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce l 'accademia Ue delle competenze per l 'industria solare - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un’accademia per formare nuove competenze nell’industria del solare. Nel quadro della prima legge sull’industria a zero emissioni - il regolamento Net-Zero Industry Act - la Commissione europea ha lanciato il 20 giugno la prima accademia di competenze dedicata all’industria solare europea, la prima di una serie di ‘scuole’ per disporre delle competenze necessarie lungo le catene di valore delle tecnologie a zero emissioni che Bruxelles reputa fondamentali per raggiungere zero emissioni nette entro la metà del secolo.

L'iniziativa sarà finanziata attraverso nove 9 milioni di euro del Programma per il mercato unico e realizzata dall'Istituto europeo per l'innovazione e la tecnologia (Eit) attraverso la sua comunità della conoscenza e dell'innovazione, EIT Innoenergy. Bruxelles stima che solo nel settore della produzione del solare fotovoltaico (PV) saranno necessari circa 66mila lavoratori qualificati entro il 2030, affinché l'Ue possa raggiungere gli obiettivi in materia di energie rinnovabili, garantendo al contempo la competitività industriale.

L'obiettivo della Commissione attraverso l'accademia è quello di formare 100mila lavoratori nella catena del valore del solare fotovoltaico nei prossimi tre anni, per colmare l'attuale carenza di manodopera e di competenze nel settore. "Il lancio dell'Accademia prima ancora dell'entrata in vigore della legge sull'industria a zero emissioni contribuirà a colmare l'urgente carenza di competenze nel settore fotovoltaico europeo - circa 66.000 lavoratori solo per la produzione - e a formare una nuova generazione di lavoratori per la nostra industria solare, in linea con il nostro obiettivo di produrre entro il 2030 almeno il 40% del nostro fabbisogno di tecnologia a zero emissioni", ha ricordato Thierry Breton, il commissario responsabile per il mercato interno.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.