/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sì da Bruxelles a 3 miliardi di aiuti tedeschi per l'idrogeno

Sì da Bruxelles a 3 miliardi di aiuti tedeschi per l'idrogeno

Vestager: "Contribuirà in modo significativo allo sviluppo del mercato europeo"

21 giugno 2024, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck
Sì di Bruxelles a 3 miliardi di aiuti in Germania per la rete dell 'idrogeno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sì di Bruxelles a 3 miliardi di aiuti in Germania per la rete dell 'idrogeno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre miliardi di euro per sostenere la costruzione di una rete centrale dell’idrogeno. La Commissione europea ha approvato il 21 giugno il regime di aiuti di stato varato dalla Germania per dar vita a una infrastruttura di trasmissione dell'idrogeno necessaria per promuovere l'uso dell'idrogeno rinnovabile nell'industria e nei trasporti entro il 2030.

La struttura, spiega Bruxelles in una nota, sarà la spina dorsale dei gasdotti per il trasporto dell'idrogeno a lunga distanza in Germania e parte della dorsale europea dell'idrogeno che collegherà diversi Stati membri. Il primo grande gasdotto dovrebbe essere operativo a partire dal 2025, mentre il completamento dell'intera rete è previsto per il 2032. “Una rete centrale di gasdotti per il trasporto dell'idrogeno è fondamentale per stimolare gli investimenti nella produzione e nel consumo di idrogeno e può contribuire ad accelerare la transizione verde”, ha dichiarato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva responsabile della politica di concorrenza. “Lo schema tedesco approvato oggi contribuirà in modo significativo allo sviluppo di un mercato europeo dell'idrogeno, riducendo al minimo ogni potenziale distorsione della concorrenza".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.