/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Europa verso la revisione degli aiuti di Stato green, flessibilità fino al 2030

L'Europa verso la revisione degli aiuti di Stato green, flessibilità fino al 2030

La proposta ai 27, ok a sussidi anche per l'idrogeno pulito

14 marzo 2025, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck
Ue verso la revisione degli aiuti di Stato green, flessibilità fino al 2030 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ue verso la revisione degli aiuti di Stato green, flessibilità fino al 2030 - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ue ha avviato una consultazione pubblica in vista della riforma sugli aiuti di Stato che, a partire da giugno, accompagnerà il Clean Industrial Deal per rafforzare la competitività e la decarbonizzazione dell'industria. Secondo la bozza Ue, il nuovo quadro sarà valido fino al 31 dicembre 2030 e i Paesi membri potranno concedere sussidi, basandosi sul loro mix energetico nazionale, sia per le rinnovabili sia per tecnologie emergenti come l'idrogeno pulito.

Bruxelles garantisce inoltre una valutazione tempestiva degli aiuti per il nucleare "in linea con il trattato e nel rispetto della neutralità tecnologica". La consultazione è aperta fino al 25 aprile. 

La riforma sugli aiuti di Stato sostituirà il quadro adottato nel marzo 2022 a seguito della crisi energetica causata dalla guerra d'aggressione russa in Ucraina. Con il nuovo insieme di regole, l'Ue punta a semplificare l'erogazione di sussidi pubblici "mirati e proporzionati", in grado di attrarre investimenti privati per i progetti che contribuiscono a raggiungere gli obiettivi del Clean Industrial Deal, offrendo agli Stati membri "una prospettiva di pianificazione più estesa, pari a 5 anni".

La proposta - presentata in consultazione a governi, industria e addetti ai lavori - prevede che i progetti ammissibili vengano realizzati entro tempistiche precise per garantire un'efficace accelerazione della svolta industriale pulita. Sono previsti incentivi specifici per sostenere gli investimenti "in tutte le tecnologie pertinenti" necessarie alla decarbonizzazione: particolare attenzione viene data a iniziative legate a batterie, pannelli solari, turbine eoliche, pompe di calore, elettrolizzatori e sistemi di cattura e stoccaggio del carbonio, nonché componenti chiave e materie prime necessarie per produrle. A livello operativo, i Ventisette potrebbero istituire schemi di aiuti basati su gare d'appalto o, in alternativa, supportare direttamente i progetti senza ricorrere a gare ma entro limiti definiti.

Per i progetti di grandi dimensioni, sarà necessario che i governi dimostrino che il finanziamento pubblico non superi il fabbisogno del progetto stesso. A condizione di rispettare garanzie rigorose, gli Stati membri potranno offrire aiuti più elevati per allinearsi ai livelli di sostegno offerti da Paesi terzi, scongiurando i rischi di delocalizzazione e fuga degli investimenti lontano dall'Europa. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.