"Firmare a sostegno della candidatura ha per me un significato anche economico fondamentale per l'Italia, per questo territorio e per le sue imprese nei vari settori in cui sono coinvolti dalla filiera produttiva".
E' il commento di Antonio Paoletti, presidente della Cciaa VG, che oggi ha siglato il registro che raccoglie le firme per la candidatura del caffè a bene immateriale dell'Unesco.
Anche il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza ha firmato a
favore della candidatura.
Paoletti con il caffè ha dimestichezza: è proprio la Cciaa VG
che organizza TriestEspresso Expo, in collaborazione con
l'Associazione Caffè Trieste, che quest'anno si svolgerà dal 27
al 29 ottobre 2022 nel Trieste Convention Center del Porto
Vecchio. Un'area evocativa della lunga storia e competenza della
città nel comparto caffeicolo, dal momento che quando il caffè
iniziò a diffondersi davvero nella "Vecchia Europa" approdò
anche a questi moli. L'evento si colloca nella storia di oltre
300 anni di Trieste nel comparto del caffè. Oggi Trieste
Capitale del Caffè© è un marchio registrato da Camera di
Commercio Venezia Giulia, Comune di Trieste e Regione Friuli
Venezia Giulia.
Oggi TriestEspresso Expo è un appuntamento riservato al
pubblico professionale internazionale, con 200 espositori della
filiera dell'espresso, completato da un programma di eventi
collaterali focalizzato principalmente sull'alta formazione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA