/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva la Bora e spazza via la mucillagine

Arriva la Bora e spazza via la mucillagine

Da oltre una settimana lungo le Rive e la costa enormi chiazze

TRIESTE, 23 giugno 2024, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' arrivata la Bora ed ha spazzato il golfo di Trieste dalla mucillagine che da oltre una settimana aveva ricoperto ampie aree di mare e l'intero Canal grande a Trieste, lungo le Rive, e in provincia lungo la costa, come a Muggia.
    In nottata è cominciata a soffiare la Bora, moderata ma sufficiente per rimescolare le acque e spazzare la superficie del mare. Secondo le previsioni meteorologiche la Bora dovrebbe continuare a soffiare, anche con forza sostenuta domani e fino a martedì, dunque il problema dovrebbe per il momento essere risolto.
    L'intenso fenomeno ha riguardato intere zone dell'Adriatico ma la maggiore concentrazione di mucillagine che ha ricoperto la superficie marina di un colore giallognolo-grigio, si è verificata a Trieste e dintorni, la gobba dell' Adriatico.
    L'intenso fenomeno che provoca un forte olezzo anche a distanza di metri, sarebbe stato provocato secondo gli esperti da uno sbalzo termico e dal sole forte, fattori che favorirebbero la proliferazione della mucillagine. Questa, benché non comporti problemi per la salute pubblica, ha causato danni alla pesca locale e agli stabilimenti balneari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza