/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ConfindustriaAA e Fed.gomma plastica unite contro eccessi Ue

ConfindustriaAA e Fed.gomma plastica unite contro eccessi Ue

Siglata intesa. E' in atto disinformazione contro la plastica

TRIESTE, 24 giugno 2024, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Confindustria Alto Adriatico e Federazione Gomma Plastica - che rappresenta in Confindustria due settori che in Italia contano oltre 150 mila addetti - hanno firmato un'intesa per promuovere l'adesione delle aziende del comparto a entrambe le associazioni valorizzandone le capacità.
    L'iniziativa punta ad estendere la gamma dei servizi accessibili alle imprese, da quelli più legati alla presenza territoriale e di gestione e organizzazione aziendale nel caso di CAA, a quelli di supporto alle istanze dei due settori, nel caso di Federazione Gomma Plastica.
    «Nei confronti della plastica, da tempo, è in atto una 'guerra'» sostiene Roberto Tabelletti, Presidente della Filiera Plastica Gomma Chimica Biomedicale Pelli di CAA (un centinaio circa le aziende coinvolte). «Unica possibilità è unirci per sostenere analisi e dati obiettivi, in UE, nei confronti di media e opinione pubblica. È in atto una disinformazione». Per il Presidente Federazione Gomma Plastica Marco Do, "obiettivo è favorire una crescita nel Nord-Est dove tante aziende specializzate producono materiali in gomma e plastica, cruciali per un gran numero di settori produttivi».
    Sulla questione regolatoria è intervenuto di recente il Presidente di CAA, Michelangelo Agrusti, spiegando che i Paesi europei, al contrario di quelli asiatici, sono «tra quelli che riciclano di più, circa l'80%; e una parte di ciò che resta fuori dai processi non va in discarica ma è utilizzata nei termovalorizzatori con temperature superiori ai 1.200 gradi che restituiscono combustibile che non produce diossine». Agrusti ha sottolineato «l'ostilità del comitatismo" con "una parte di popolazione che aspira a una società silvo pastorale. Sulla plastica vi è un eccesso regolatorio: l'Europa viaggia con piedi ancorati con il piombo».
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza