/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Trieste il G7 Istruzione, la scuola al centro dello sviluppo

A Trieste il G7 Istruzione, la scuola al centro dello sviluppo

Dal 27/6 la riunione dei ministri per rafforzare la cooperazione

TRIESTE, 25 giugno 2024, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si concentra sulla necessità di rafforzare la cooperazione per innovare i sistemi di istruzione, affinché sia possibile far acquisire ai giovani le competenze adeguate per i mercati del lavoro futuri e per sostenere lo sviluppo economico e sociale delle nazioni del G7, la riunione in programma a Trieste dal 27 al 29 giugno, presieduta dal ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
    Alla base del G7 Istruzione c'è una visione della scuola al centro della crescita e dello sviluppo comune. Oltre ai ministri dei Paesi G7, sono attesi tra gli altri la commissaria europea all'Istruzione, vertici dell'Unione Africana, rappresentanti di Ocse, Unesco, Unicef; interverranno anche il ministro dell'Istruzione ucraino e l'omologo del Brasile. E' previsto l'arrivo di 17 capi delegazione, per un totale di oltre 100 partecipanti.
    L'agenda dei lavori, come riporta il portale G7 Italia, è centrata sulle due priorità della presidenza italiana: la prima sessione riguarda la valorizzazione dei talenti di ciascuno, la seconda è dedicata alla priorità di sostenere un'istruzione innovativa, in grado di ridurre il gap tra domanda e offerta delle competenze nel mercato del lavoro. Obiettivo finale è raccogliere soluzioni politiche concrete in un Rapporto conclusivo e in una dichiarazione finale, che i ministri adotteranno il 29 giugno. Parallelamente il Mim ha promosso un'iniziativa innovativa, didattica e formativa per i giovani "YoungG7 for education", dal 26 al 30 giugno a Lignano Sabbiadoro.
    Per giovedì 27 il Comune di Trieste ha istituito il divieto di transito veicolare dalle 12 nei pressi del castello di Miramare in vista del primo incontro dei ministri. Altre limitazioni riguarderanno il centro città a partire da venerdì 28, in vista degli altri appuntamenti in programma. In concomitanza con l'evento, è stata annunciata per venerdì alle 18 in piazza Libertà un'Assemblea pubblica contro il G7 della (D)Istruzione, protesta sostenuta tra gli altri da Avs, Cgil, Cobas, M5s, Uds e Udu.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza