/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teologo, 'serve un'etica per gli algoritmi'

Teologo, 'serve un'etica per gli algoritmi'

Al centro della Carta di Trieste l'intelligenza artificiale

TRIESTE, 26 giugno 2024, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non vogliamo mettere paletti, ma indicare un'etica per gli algoritmi, indirizzata al bene comune". Lo ha detto oggi monsignor Ettore Malnati, teologo, già vicario episcopale, ricordando gli obiettivi della Carta di Trieste sull'intelligenza artificiale.
    Le finalità del documento sono state ribadite oggi a Trieste dai componenti del comitato che si è occupato della stesura del testo, promosso dall'associazione culturale Studium Fidei: avvocati medici, docenti, imprenditori e giornalisti.
    Nei vari articoli si affronta la necessità di tutelare il mondo del lavoro, delle aziende, della sanità, ma anche la necessità di una formazione specifica sull'argomento. Un focus in particolare è stato dedicato anche ai diritti d'autore.
    "Servono norme per salvaguardarlo - ha sottolineato Andrea Bulgarelli, componente del comitato e coordinatore Fvg di Figec Cisal - è fondamentale tutelare le opere affinché non siano 'rubate' dal web, come può accadere ad esempio per articoli o video".
    Nell'incontro è stato anche evidenziato che "l'Ia rappresenta una nuova frontiera del progresso umano, con il potenziale di migliorare significativamente la nostra vita quotidiana.
    Tuttavia la realizzazione di questo potenziale richiede un approccio che consideri gli impatti etici, regolatori, sociali ed economici dell'Ia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza