/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A. Illy, sostenibilità e formazione binomio inscindibile

A. Illy, sostenibilità e formazione binomio inscindibile

Università del caffè diventa caso di studio in occasione del G7

TRIESTE, 27 giugno 2024, 19:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sostenibilità e formazione sono un binomio inscindibile e irrinunciabile". Ne è convinto Andrea Illy, presidente di illycaffè intervenuto a margine dell'incontro "The role of vocational education and training: case study in the field of coffee processing to foster sustainable development", promosso nel pomeriggio a Trieste da illycaffè e Fondazione Ernesto Illy come evento collaterale del G7 Istruzione.
    In occasione del 25/o anniversario della fondazione dell'Università del Caffè, esperti, autorità e rappresentati dei Paesi del G7 e delle organizzazioni internazionali si sono incontrati per dialogare sulla centralità della formazione professionale nel settore della produzione del caffè, mettendo in evidenzia il ruolo dell'istruzione e della formazione nel contrasto alla povertà nei Paesi in via di sviluppo e nell'affrontare le sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico in ambito agricolo.
    "Sostenibilità, istruzione, caffè e Trieste sono quattro elementi che vanno assieme - ha affermato Illy - il caffè è afflitto da problemi di sostenibilità. Bisogna attivarsi per creare resilienza e una delle leve fondamentali, se non la prima, è l'istruzione. Trieste è una delle città in cui si produce una delle maggiori quantità di conoscenza da trasferire ai Paesi produttori, cosa che noi come illycaffe facciamo da quando abbiamo fondato l'Università del caffè" e oggi presa in considerazione come "caso di studio" in occasione del G7 a Trieste.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza