/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Adr premiata come 'Most Sustainable Airport' 2024

Adr premiata come 'Most Sustainable Airport' 2024

Premio assegnato da World Finance per impegno su sostenibilità

ROMA, 25 giugno 2024, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aeroporti di Roma è l'azienda "più sostenibile del comparto aeroportuale" secondo World Finance. Il Premio come "Most Sustainable Airport" 2024 è stato assegnato dal magazine online che fornisce una copertura e un'analisi completa del settore finanziario, degli affari internazionali e dell'economia globale e che ogni anno premia le aziende che si sono distinte nel "perseguire i propri obiettivi di sostenibilità, come parte integrante dei propri indirizzi strategici di sviluppo". La società di gestione aeroportuale, parte del Gruppo Mundys, già dal 2020 ha legato la propria strategia finanziaria alle performance di sostenibilità avvalendosi di strumenti finanziari all'avanguardia come i Sustainability-Linked Bond (primo operatore aeroportuale al mondo ad avviarli nel 2021). Si tratta di strumenti diversi dai Green Bond, utilizzati per finanziare specifici progetti sostenibili e che Adr aveva usato già nel 2020, in quanto i tassi di interesse pagati agli investitori sono legati agli obiettivi e alle performance di sostenibilità dell'azienda.
    L'esempio più recente risale a luglio 2023 quando Adr ha emesso un'obbligazione a 10 anni del valore di 400 milioni di euro (cedola del 4,875%) legata all' obiettivo Net-Zero per le emissioni sotto il proprio controllo entro il 2030 da raggiungere attraverso iniziative come la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici, l'elettrificazione e l'utilizzo di biocarburanti nei mezzi della sua flotta di veicoli operanti negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Per quanto riguarda le emissioni scope 3, ovvero emissioni indirette che si verificano nella catena del valore degli scali, entro il 2030 l'azienda "mira a ridurre del 30% le emissioni di CO2 per passeggero generate dalla mobilità dei passeggeri negli spostamenti da e per l'aeroporto, che costituisce la principale fonte emissiva Scope 3 di Fiumicino, escludendo le fonti da aeromobili rispetto alla baseline 2019".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza