/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migliaia di persone per il Liguria Pride 2024

Migliaia di persone per il Liguria Pride 2024

Contro l'omofobia e "per la libertà di amare"

GENOVA, 08 giugno 2024, 19:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Migliaia e migliaia in corteo stasera per il Liguria Pride 2024 che ha animato le vie di Genova per manifestare l'orgoglio Lgbtqi+. Il corteo conclude la settimana di eventi organizzato per il Liguria Pride che quest'anno ha visto come tema centrale la 'furia queer': "Siamo furiose e furiosi - spiegano gli organizzatori - perché a livello nazionale continua l'attacco ai giovani non binary e trans e alle loro famiglie".
    In corteo donne, bambini, anziani, single, mamme, uno spaccato della società per ribadire che il diritto ad amare è di tutti, di ogni sesso e di ogni persona che non si riconosce nei canoni imposti dalla società, una manifestazione contro l'omofobia, "per la libertà di amare".
    "Il Pride - spiegano gli organizzatori - è storicamente il luogo della libera espressione dei corpi. C'è bisogno di visibilità, c'è bisogno di corpi nello spazio pubblico e di agitazione, per risvegliare le persone e non solo quelle della comunità Lgbt+ a farsi protagoniste nella resistenza contro l'oscurantismo di un paese che sta diventando sempre più illiberale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza