/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carceri: garante ligure detenuti, 'fermare la piaga dei suicidi'

Carceri: garante ligure detenuti, 'fermare la piaga dei suicidi'

'È necessario umanizzare le carceri e adottare misure urgenti'

GENOVA, 18 giugno 2024, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È necessario umanizzare le carceri e adottare misure urgenti per fermare le morti da suicidio in carcere: sono già 44 le persone detenute che a livello nazionale si sono tolte la vita nei primi mesi del 2024". Lo sollecita il garante dei detenuti in Liguria Doriano Saracino aderendo all'appello nazionale lanciato dai garanti territoriali dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.
    "La Conferenza nazionale dei garanti territoriali ha diffuso un appello, a tre mesi dal richiamo del presidente della Repubblica che ha chiesto interventi urgenti per fronteggiare il sovraffollamento e affrontare la piaga dei suicidi, che non può essere ridotta ad un elemento fisiologico della vita carceraria.
    - sottolinea Saracino - I garanti territoriali chiedono misure deflattive del sovraffollamento, quali l'aumento dei giorni di liberazione anticipata per chi partecipa in modo attivo all'opera di rieducazione, e chiedono di non aumentare il novero dei reati, come ad esempio prevedendo il reato di rivolta per chi esercita forme di resistenza passiva. Inoltre misure come l'aumento delle telefonate, o garantire spazi per l'affettività in carcere, come previsto dalla decisione n. 19 del 2024 della Corte Costituzionale, che potrebbero ridurre la desertificazione sociale e personale che in carcere si attua".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza