/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifiuti: Genova vicina al 50% di raccolta differenziata

Rifiuti: Genova vicina al 50% di raccolta differenziata

Campora, 'Una percentuale storica per la città'

GENOVA, 18 giugno 2024, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La raccolta differenziata a Genova a maggio 2024 è arrivata al 49,52%, tra giugno e luglio raggiungeremo il 50%, una percentuale storica per la città". Lo spiega l'assessore comunale al Ciclo dei rifiuti Matteo Campora rispondendo a un'interrogazione del capogruppo del Pd Simone D'Angelo che in Consiglio comunale chiedeva alla Giunta Bucci chiarimenti sul fatto che il Comune non abbia raggiunto la soglia minima di raccolta differenziata necessaria a evitare le sanzioni da parte della Regione Liguria.
    "Nel 2016, ultimo anno completo della Giunta Doria, la raccolta differenziata era al 32,25%, percentuale aumentata nel 2017 al 34,22%, nel 2021 al 39,92%, nel 2022 al 43,44%, nel 2023 al 47%. - ricorda Campora - Se foste rimasti voi al governo della città, saremmo ancora a veleggiare tra il 33 e il 35%".
    Il capogruppo dem chiedeva quale sia l'ammontare preciso della sanzione comminata dalla Regione Liguria al Comune di Genova e da dove verranno attinte le risorse per pagarla?.
    D'Angelo evidenzia inoltre "il costo record della Tari, la tassa sui rifiuti, a Genova". "Il costo della Tari diminuirà nel momento in cui finiremo di pagare il debito che ci avete lasciato - replica Campora - la nostra intenzione è di continuare a sostenere i dipendenti di Amiu e l'azienda, che abbiamo salvato e mantenuto pubblica, i numeri sono dalla nostra parte e facciamo parlare i fatti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza