/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Spezia, richieste cassa integrazione calano del 60%

La Spezia, richieste cassa integrazione calano del 60%

Nei primi 4 mesi del '24 rispetto al 2023

LA SPEZIA, 19 giugno 2024, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nello spezzino le richieste di cassa integrazione calano del 60% nei primi quattro mesi del 2024 rispetto al 2023. Infatti, dai dati forniti dall'Osservatorio regionale Inps per la provincia dell'estremo levante ligure, si apprende che le ore autorizzate sono 22.513 rispetto alle 57.338 registrate nello stesso periodo dell'anno precedente, con un calo di oltre 34mila domande. "Il calo del 60% delle richieste di cassa integrazione nei primi mesi del 2024 rappresenta un segnale molto positivo - commenta il sindaco Pierluigi Peracchini -, indicando un territorio in crescita sotto tutti i punti di vista, ricco di opportunità lavorative e di garanzie di stabilità, soprattutto considerando che già nel 2023 l'Inps aveva registrato un decremento del 50% delle domande di cassa integrazione come media annuale. La Spezia si distingue nettamente rispetto al resto della Liguria, dove, purtroppo, le domande di cassa integrazione sono aumentate. Questo dato valorizza ulteriormente il lavoro svolto dall'Amministrazione, in sinergia con le aziende del territorio, gli enti e le associazioni -prosegue Peracchini -. Insieme ci impegniamo quotidianamente per creare nuove opportunità di occupazione in settori strategici come la nautica, l'industria della Difesa e l'ambito portuale, che si confermano realtà trainanti dell'economia locale". Il settore della Difesa !è in netta espansione e le aziende investono nel territorio con l'ambizione di crescere e assumere nuovo personale per raggiungere i propri obiettivi. Il porto sta vivendo un'importante fase di trasformazione, con l'avvio dei lavori per l'elettrificazione delle banchine, la costruzione del nuovo molo crociere e l'arrivo di centinaia di migliaia di turisti desiderosi di scoprire le bellezze uniche del nostro territorio. Queste opportunità di lavoro- conclude Peracchini - attirano numerosi professionisti provenienti da altre province e dall'estero, portando a un incremento demografico che ha portato la popolazione a superare i 94.000 abitanti. Nonostante questi successi, riconosciamo che ci sono molte sfide da affrontare.
    Continueremo a lavorare con determinazione per consolidare questa crescita e garantire che i benefici si estendano il più possibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza