/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aeroporto Genova, cargo aereo riparte con volo verso la Guinea

Aeroporto Genova, cargo aereo riparte con volo verso la Guinea

Giachero (Goas), "l'aeroporto può supportare il porto"

GENOVA, 22 giugno 2024, 19:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un carico di scrivanie, specchi, colonne, porte, in tutto 90 metri cubi di mobili, spedito in aereo da Genova alla Guinea, segna la ripartenza del cargo aereo dal Cristoforo Colombo. Ad annunciare l'operazione è la società consortile Goas, costituita nel 2019 da Spediporto, l'associazione degli spedizionieri genovesi, insieme a 21 aziende associate, proprio per il rilancio del cargo aereo, ma che ha solo dallo scorso febbraio la gestione dei magazzini dell'aeroporto di Genova e che ha preparato i "pallet" per il trasporto aereo dei 90 colli con i mobili acquisitati nel comasco e appunto con destinazione finale Guinea equatoriale.
    Si tratta di un passaggio importante perché ha due significati, spiega Andrea Giachero, presidente di Spediporto e di Goas. "Il primo è che l'aeroporto c'è e può funzionare a supporto anche del porto di Genova, con vantaggi indubbi sia per il sistema Italia che per l'Europa tutta; peraltro il Colombo può approfittare della congestione dei grandi scali, primo fra tutti Malpensa, per acquisire grazie alle infrastrutture fisiche e digitale, importanti volumi di traffico legati ad esempio al fast fashion o all'e-commerce che oggi, per arrivare in Italia, sbarcano addirittura a Bruxelles". Il secondo punto è il lavoro di squadra: "Tutti vogliono riportare le merci a Genova e ne è testimonianza concreta il ruolo svolto in questa operazione dalla società More freight: un segnale di come gli operatori locali puntino a incentivare la piattaforma". Il cargo aereo "mancava da tanti, troppi anni" sottolinea il direttore generale di Spediporto Giampaolo Botta. "Oggi abbiamo la dimostrazione che a Genova si possono fare operazioni in questo settore, - aggiunge - che l'aeroporto di Genova può avere un ruolo nelle dinamiche del cargo aereo grazie ad alcune importanti peculiarità è flessibile, ha disponibilità di magazzino, ha una pista d'atterraggio che consente l'arrivo di qualsiasi tipo di aereo, ha un sistema informatico adeguato".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza